A Bagnara di Romagna, Amazzonia protagonista al Popoli Pop Cult Festival

LUGO - Il Popoli Pop Cult Festival di Bagnara di Romagna torna. Anche alle origini. Dopo gli ultimi due anni in cui le incognite legate alla pandemia hanno fatto slittare la sua programmazione ai primi giorni di settembre, la XV edizione della kermesse che trasforma il piccolo borgo romagnolo in tante capitali mondiali quante le nazioni invitate, si svolgerà dal 29 giugno al 2 luglio. Un poker di serate in cui il centro storico del paese tornerà dunque ad animarsi di suoni, colori, emozioni e una multietnica proposta culinaria. Oltre alle novità che verranno annunciate nelle prossime settimane, non mancheranno le aree spettacoli ricche di esibizioni, le mostre a tema, l’estemporanea d’arte e il concorso gastronomico “Il piatto più buono”, nel quale ogni stand potrà partecipare con la propria specialità.Quest’anno il focus sarà l’Amazzonia e tutto ciò che rappresenta quell’infinito territorio del Sud America caratterizzato dall’omonima foresta che si estende su una superficie di 6 milioni di chilometri quadrati suddivisi in nove Paesi, in primis il Brasile, poi Perù e Colombia, ma anche Venezuela, Ecuador, Bolivia, Guyana, Suriname e Guyana francese. Molte di queste nazioni, peraltro, saranno tra le ospiti che, oltre ad arricchire la serie di spettacoli ad hoc, prepareranno le loro prelibatezze negli stand gastronomici che, come ogni anno, andranno a coprire e scoprire i sapori e le tradizioni del mondo. Nell’ultima edizione, quella dedicata ai Balcani, erano presenti Angola, Albania, Argentina, Armenia, Brasile, Camerun, Croazia, Filippine, Francia, Germania, Georgia, Grecia, Marocco, Messico, Perù, Romania, Thailandia, Vietnam e Pakistan. «Stiamo terminando la programmazione delle singole giornate e degli eventi che ospiteremo nei nostri spazi espositivi – anticipa il sindaco di Bagnara di Romagna, Riccardo Francone –. Certamente la scelta dell’Amazzonia ci permetterà di conoscere molti aspetti culturali e approfondire altrettante tematiche ambientali». Nelle scorse edizioni il festival di Bagnara ha attirato decine di migliaia di persone, anche da fuori regione, che hanno affollato il piccolo borgo e contribuendo a renderlo uno dei più belli d’Italia.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui