Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Ravenna, un documentario sulle grandi donne dello sport cittadino

Sarà proiettato lunedì 23 agosto alle 21.15 alla Rocca Brancaleone il documentario “Pronte..via!”, un viaggio nella storia dello sport ravennate attraverso le vite di cinque donne che hanno conquistato posti di primo piano in diverse discipline: Maria Livia Nardi nuotatrice, Susanna Poggi calciatrice, Patrizia Prati pallavolista, Sefi Idem canoista e Lucia Soranzo atleta di duathlon. Il progetto è a cura dell’associazione di promozione sociale di teatro e autobiografia Asja Lacis, fondata da Anita Guardigli e Carla Scala. Le riprese e l’editing del video sono di Mauro Bosi (www.visualedigitale.it). L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Ravenna.

Le cinque atlete raccontano dei loro esordi nello sport, di come hanno vissuto gli allenamenti e le gare. Si potrà ascoltare, ad esempio, il racconto di Maria Livia Nardi sulla sua partecipazione alle Olimpiadi di Helsinki nel 1952. Nelle storie delle sportive si assiste al lento percorso di conquista di tutele nel campo dei diritti, che ancora non è pienamente concluso.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui