Ravenna, rigassificatore: via libera della Conferenza dei servizi

Arriva il via libera all'unanimità da parte della Conferenza dei servizi al progetto di una nave rigassificatore Snam al largo delle coste di Ravenna. Con alcune prescrizioni dal punto di vista ambientale, di mitigazione e compensazione richieste dal Comune, e sul monitoraggio dell'opera. L'iter procedurale, spiegano dalla Regione Emilia-Romagna, sta rispettando "in pieno" i tempi previsti e il prossimo passo, quello conclusivo, verrà compiuto entro il prossimo 8 novembre, termine dei 120 giorni assegnati, e sarà la firma del Decreto da parte del Commissario straordinario per l'infrastruttura, il presidente della Regione Stefano Bonaccini, con cui verrà formalizzata l'autorizzazione dell'opera. Con avvio dei lavori nel primo quadrimestre del 2023. Bonaccini ringrazia "tutti i componenti la Conferenza dei servizi" per il lavoro svolto: "È stata fatta una valutazione approfondita del progetto - rimarca- con l'individuazione degli interventi necessari a garantire la sicurezza, il rispetto dell'ambiente e la salvaguardia dell'ecosistema marino, oltre alle mitigazioni e le compensazioni che andranno previste a beneficio della comunità locale". Dunque, aggiunge Bonaccini, si va avanti con "un'infrastruttura al servizio dell'intera comunità nazionale, che realizzeremo insieme al parco eolico e del fotovoltaico fra i più grandi in Europa, nella piena consapevolezza che il futuro è nelle energie rinnovabili".
Il sindaco: "Una tappa importante per tutto il Paese"
“Oggi si segna una tappa importante verso l’autonomia del Paese e per superare la crisi energetica che stiamo attraversando – dichiara il sindaco di Ravenna Michele de Pascale – un percorso nel quale Ravenna riveste un ruolo chiave, mettendo a disposizione e al servizio del Paese il suo importante know-how sui temi dell’energia.Insieme al progetto sono stati approvati anche le mitigazioni e compensazioni a carico di Snam richieste dal Comune di Ravenna a beneficio del territorio e della comunità.
Voglio ringraziare e complimentarmi con il commissario Stefano Bonaccini, la struttura regionale e tutti gli enti coinvolti che hanno lavorato duramente anche durante i mesi estivi, riuscendo a rispettare pienamente i tempi assegnati dal Governo, addirittura anticipandoli di diversi giorni”.