Ravenna, ponte mobile chiuso al traffico – Gallery

Ha preso il via un mese molto delicato per il traffico ravennate, con il ponte mobile chiuso al traffico da questa mattina alle 9 fino alla mezzanotte dell’8 giugno.

I percorsi alternativi

Su richiesta dell’Autorità di Sistema Portuale, alla quale competono la manutenzione e la gestione del ponte, il servizio mobilità e viabilità del Comune emanerà a breve l’apposita ordinanza di divieto di transito per tutti i veicoli e i pedoni in via Attilio Monti.

In dettaglio per i veicoli con massa a pieno carico inferiore a 5 tonnellate e quelli autorizzati con massa a pieno carico superiore a 5 tonnellate sono previsti i seguenti percorsi:

direzione sud – nord: via Trieste (dalla rotonda Danimarca), via Candiano, via Darsena, via Antico Squero, via Montecatini, via delle Industrie (fino alla rotonda Belgio);

direzione nord – sud: via delle Industrie (dalla rotonda Belgio), via Darsena, piazza Caduti sul Lavoro, via Trieste (fino alla rotonda Finlandia).

Invece, i veicoli pesanti con massa a pieno carico superiore a 5 tonnellate e non specificatamente autorizzati al transito all’interno dell’abitato di Ravenna, dovranno percorrere le statali tangenti all’abitato di Ravenna (statali 309 DIR, 16 e 67).

Modifiche percorso linea n.8 Start Romagna

Si segnala che anche il tragitto dell’autobus della linea 8 di Start subirà delle modifiche e alcune fermate saranno temporaneamente soppresse nel periodo di chiusura del ponte mobile. La linea 8 osserverà le seguenti deviazioni:

provenendo da Borgo Montone/Stazione FS per Cimitero/Enichem: raggiunta piazza Caduti sul Lavoro percorre via Darsena, via Antico Squero, via Salona, via delle Industrie, rotonda Belgio, per poi proseguire sul percorso ordinario;

provenendo da Enichem per Borgo Montone: raggiunta la rotonda Belgio percorre via delle Industrie, circonvallazione alla Rotonda dei Goti, via Sant’Alberto, via di Roma, viale Farini, Stazione FS e osserva la fermata 001 (Ravenna FS) in direzione Centro Città/Borgo Montone, per poi proseguire sul percorso ordinario.

In entrambe le direzioni non transita da via Trieste, nel tratto tra rotonda Danimarca e piazza Caduti sul Lavoro.

Di seguito le fermate temporaneamente soppresse durante la deviazione:

in via Trieste (direzione Enichem): 101 – 103 – 105 -106 – 107 – 109 – 111 – 113;

in via Trieste (direzione Borgo Montone): 165 – 167 – 169 – 171 – 173 – 175 – 131

in piazza Farini (direzione Borgo Montone): 006 (Ravenna FS-Box1)

L’utenza in via Trieste per Stazione FS e centro città è invitata a servirsi delle corse della linea 80 in transito e in Stazione FS per Borgo Montone della fermata 001 (Ravenna FS).

Al seguente link sul sito di Start Romagna https://www.startromagna.it/infobus/ravenna-chiusura-ponte-mobile-da-lunedi-8-maggio/ sono indicati mappa dei percorsi e numeri di telefono da chiamare per informazioni.

Commenti

  1. Tempo fa si chiamava polizia municipale, ma ora è “polizia Locale”. Forse sembra essere più adatto:“locale polizia”, dato che in giro per la città e dintorni è raro vedere qualche vigile urbano (se non in automobile) mentre specialmente ora, con il ponte mobile in manutenzione, sarebbe bene vederne diversi che tentano di regolare il traffico caotico.
    Ieri pomeriggio, al ritorno nella città di Ravenna da via delle Industrie, NON ho visto alcun vigile che coordinasse il funzionamento automatico dei semafori di via Magazzini Posteriori- via Candiano – via Magazzini Anteriori – via Trieste o si sostituisse a questi, evitando così che dalla parte del “verde” NON ci siamo autoveicoli mentre dalla parte del “rosso” ci siano file chilometriche, con notevole danno per la qualità dell’aria e per la salute dei cittadini e dei lavoratori.
    È possibile sperare in un migliore utilizzo della polizia locale?
    Io lo spero! Cordiali saluti.

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui