Potrebbe presto arrivare ad una svolta il problema della pialassa Baiona, almeno dal punto di vista regolamentare. Intanto però continuano gli atti vandalici: l’ultimo registrato pochi giorni fa, quando ad un pescatore sono state tagliate tutte e quattro le gomme dell’auto mentre questo si trovava in valle a pescare. La novità in vista riguarda le elezioni della nuova Commissione di sorveglianza dell’uso civico di pesca del Comune, fissate per metà maggio.
Da anni i frequentatori della Baiona assistono allo sfruttamento dei delicati fondali della pialassa, veri e propri ecosistemi da salvaguardare ma che vengono distrutti dalle idrorasche dei pescatori abusivi alla ricerca non solo delle vongole da vendere nel circuito della ristorazione ma anche del novellame, ovvero esemplari sotto misura da piazzare negli allevamenti. Una serata di lavoro vale migliaia di euro e ciò spiega anche le grandi tensioni con i pescatori che utilizzano metodi tradizionali, previsti dal regolamento di uso civico che regola l’attività nella pialassa Baiona. Tensioni che si traducono anche in gravi vandalismi su auto, barche e in furti ai danni dei pescatori regolari.
Una prima risposta dell’Amministrazione potrebbe arrivare a metà maggio, quando sarà rinnovata la Commissione di sorveglianza dell’uso civico. L’organismo, che vede proprio i pescatori al proprio interno ed è presieduta dall’assessore all’ambiente, ha in sostanza il compito di amministrare quanto accade in Baiona. Una volta eletta la Commissione (le elezioni sono in programma il 14 maggio), scaduta alcuni mesi fa, potranno essere affrontate le tematiche più complesse che riguardano la valle, esaminando eventualmente anche la possibilità di implementare la vigilanza. Un altro segnale da parte del Comune è lo studio (di cui parliamo nell’articolo sottostante) finalizzato anche allo sviluppo della pesca. Ma prima, andrà regolamentato l’ordine pubblico.