Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Ravenna, dopo nove mesi di lavori è in funzione la nuova stazione elettrica

RAVENNA. Dopo nove mesi di lavori è entrata in esercizio la nuova stazione elettrica a 150 kV di Santerno inserita lungo la linea elettrica Ravenna Canala–Fusignano. L’opera, realizzata con tecnologia di ultima generazione, rende più sicura ed efficiente la rete elettrica locale e permetterà un migliore trasporto dell’energia prodotta dalle fonti rinnovabili presenti nella zona.

Il progetto è stato realizzato da Terna, la società guidata da Luigi Ferraris che possiede e gestisce la rete elettrica nazionale, con particolare attenzione all’ambiente e al territorio in cui è stata inserita: per mitigare l’impatto visivo dei due edifici di stazione, alti circa 4 metri, sono state piantumate abbondanti alberature locali (carpini, aceri, lecci, prugnoli e alloro) lungo tutto il perimetro dell’area, piante rampicanti per mascherare i muri perimetrali, e realizzato un idoneo impianto di irrigazione al fine di ridurre al minimo il consumo di acqua per le piante messe a dimora. Positive anche le ricadute occupazionali; per realizzarla hanno operato una quindicina di impese locali e circa 20 lavoratori al giorno per tutta la durata del cantiere.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui