Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Ravenna, lavorava 190 ore al mese per uno stipendio di 300 euro

RAVENNA. Alcuni lavoravano in nero; altri con orari molto più estesi rispetto a quanto figurava nei contratti. Il gestore di un locale di Milano Marittima è finito nei guai dopo i controlli – nell’ambito dell’azione di contrasto allo sfruttamento della manodopera irregolare – delle Fiamme Gialle del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Ravenna.
I finanzieri hanno individuato sei lavoratori impiegati totalmente “in nero” e altri quattro addetti i cui effettivi orari di lavoro non rispecchiavano i relativi contratti di assunzione.

Sanzioni e contributi

Al gestore dell’attività è stata quindi contestata una maxi-sanzione amministrativa – per un importo di circa 30.000 euro – alla quale si aggiunge la diffida alla regolarizzazione del Libro Unico del Lavoro.
Inoltre – per quanto riguarda l’omesso versamento dei contributi dovuti in ragione delle retribuzioni corrisposte in nero – è stata interessata la direzione dell’Inps per l’applicazione delle relative sanzioni.

Le condizioni di lavoro

Per i quattro dipendenti irregolarmente impiegati, gli accertamenti hanno consentito di appurare come gli stessi svolgessero orari lavorativi superiori rispetto a quanto previsto nei rispettivi contratti di assunzione e di quanto indicato nelle relative buste paga.
In particolare, per un lavoratore originario del Bangladesh, a fronte di un contratto part-time per 8 ore settimanali, è stato riscontrato un effettivo impiego presso la cucina del locale per oltre 190 ore al mese, con una retribuzione netta alla mano che, per talune mensilità, era di poco superiore a 300 euro.

Contrasto al sommerso

L’operazione si inquadra nell’ambito dell’azione di contrasto al sommerso da lavoro costantemente operata dal Comando provinciale della Guardia di Finanza di Ravenna e volta a individuare situazioni di sfruttamento di manodopera irregolare che, oltre a rappresentare una prevaricazione in danno dei lavoratori, costituiscono anche una grave forma di concorrenza sleale nei confronti degli operatori economici onesti e rispettosi delle regole.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui