Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Ravenna. Ipotesi di interventi anti degrado nella zona della movida

RAVENNA. “Pur comprendendo le frustrazioni di molti, soprattutto giovani, e nella consapevolezza che qui da noi non esistono ‘baby gang’, non è pensabile che il legittimo desiderio di tornare a divertirsi in socialità degeneri in momenti di disturbo e degrado”. Per questo, fa sapere il vicesindaco di Ravenna, Eugenio Fusignani, titolare delle deleghe alla Sicurezza e alla Polizia locale, “continueremo a vigilare con la nostra Polizia Locale, di concerto con le altre forze di polizia, con particolare riferimento ai luoghi della cosiddetta movida”. In particolare, Fusignani non esclude che “nelle zone della movida cittadina, a partire da via Baccarini e Borgo San Rocco, si adottino strumenti di natura contingibile e urgente per contenere fenomeni di degrado anche legati al consumo di bevande alcoliche, che nulla hanno a che vedere con il legittimo diritto allo svago e che non sono compatibili con le più elementari norme di civismo e di convivenza civile”. E questo perché, conclude, “i segnali di ripresa di una normalità che attendiamo da due anni inducono all’ottimismo, ma la ripresa deve essere un momento di gioia e non trasformarsi in un problema sociale o, peggio, di ordine pubblico”. 

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui