Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Ravenna, in estate sosta a pagamento in tutti i lidi

Non solo Marina di Ravenna e Punta. La prossima estate, nel weekend, il parcheggio si pagherà in tutti i lidi ravennati, eccezion fatta per Porto Corsini. Il piano della sosta, poi, non muterà nemmeno a Lido di Dante. Nei fatti, un sostanziale raddoppio della quantità di stalli a pagamento al mare, che passeranno da 1.655 a circa 3mila. A sollevare il tema è il capogruppo di Lista per Ravenna, Alvaro Ancisi, che rileva l’allargamento nella pianificazione delle Zone di particolare rilevanza urbanistica (Zpru), quelle dove è consentito il pagamento del parcheggio. E’ lo stesso Ancisi che spiega come le Zpru vigenti per il solo periodo primaverile-estivo siano «nelle località di Marina di Ravenna e di Punta Marina Terme, dove sono istituiti rispettivamente 772 e 883 stalli a pagamento. Per il 2023, la Giunta De Pascale ha però recentemente deliberato una svolta. Diventeranno dunque a pagamento gli spazi a parcheggio fino ad oggi liberi di Casalborsetti, in via Casalborsetti e in viale al Mare (circa 60 stalli), di Marina Romea in viale Italia (600), di Lido Adriano, in viale Petrarca e nel parcheggio adiacente a piazza Antonio Vivaldi (220), di Lido di Classe, in viale Fratelli Vivaldi e in piazza Matteo Ricci (175) e di Lido di Savio nel tratto compreso fra via Bagnacavallo e via Meldola (220). In totale il numero dei nuovi stalli a pagamento, benché indicativo, sarà di 1.280». Il rappresentante di opposizione invita «soprattutto a valutare, tenuto conto dell’eliminazione dei parcheggi a ridosso degli stradelli a seguito della realizzazione del Parco marittimo, se questa totale trasformazione di parcheggi sarà benefica o no per il turismo balneare ravennate».

Una linea che l’assessore all’Ambiente, Gianandrea Baroncini, difende: «Il progetto del Parco Marittimo sarà il più grande esempio di riqualificazione ambientale, rinaturalizzazione, protezione della duna e della costa che metteremo in campo – spiega il componente di Giunta –. Rilancerà la fruizione sostenibile di tutte le aree retrodunali, riqualificherà il verde e toglierà i parcheggi polverosi a ridosso della spiaggia». A cambiare quindi, nell’idea dell’Amministrazione, sarà l’intera modalità di fruizione dei lidi: «Useremo di più i parcheggi scambiatori, il sistema di navette e bike sharing – esplicita Baroncini –. È vero, si parcheggerà un po’ più lontano, ma usufruiremo meglio delle nostre spiagge e della pineta. Porteremo avanti un dialogo fitto con la Cooperativa Spiagge, ma la direttrice è tracciata». E anche a livello quantitativo, secondo Baroncini, non si è lontani dalla meta: «Eventi come le Frecce Tricolori e il Jova Beach Party hanno dimostrato che sulla carta siamo in grado di soddisfare anche le esigenze di picco. L’ampliamento dello scambiatore su via Trieste e della nuova area a Punta Marina hanno aumentato l’offerta di circa 7-800 nuovi posti. Il parcheggio del Marchesato era sotto-utilizzato quindi rappresenta ancora una buona riserva».

Parco Marittimo che è in corso di attuazione a Punta e Marina, dove i cantieri saranno gestiti in modo da tutelare il turismo. E’ l’assessora ai lavori pubblici, Federica Del Conte, a concludere affermando che «per Pasqua fermeremo gli interventi che eventualmente non risulteranno compatibili con l’avvio della attività turistica, per riprenderli appena possibile».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui