Una scritta misteriosa è comparsa oggi all’ora di pranzo nei cieli dei lidi ravennati, vergata a caratteri cubitali su uno striscione trasportato da un aereo privato: «Benedetto XVI era in sede impedita». Il riferimento è al gergo tecnico del diritto canonico impiegato negli ultimi anni dai movimenti ultracattolici per sostenere che papa Ratzinger fosse stato in qualche modo indotto a rassegnare le proprie dimissioni dal pontificato nel 2011. Teorie che vengono bollate come “complottiste” e per le quali Francesco, durante gli 11 anni passati sul soglio di Pietro mentre Benedetto XVI era ancora in vita, altro non sarebbe stato che un antipapa. E anche dopo la scomparsa di Ratzinger, a fine 2022, per gli oltranzisti cattolici la posizione di Bergoglio non sarebbe comunque legittimata. Diatribe che esacerbano la contrapposizione fra tradizionalisti, che vedono in Benedetto il loro beniamino, e innovatori pro Francesco. Sta di fatto che oggi, sulle spiagge dei lidi ravennati e cervesi, tutti si sono accorti del passaggio dell’aereo con il singolare striscione. E non manca nemmeno la “rivendicazione”: la pagina Facebook dedicata al libro di Andrea Cionci “Codice Ratzinger” da giorni, infatti, aveva dato ai propri sostenitori «appuntamento sul litorale da Caorle a Fano», con una promessa: «Guarderete la Storia».

Ravenna, in cielo appare lo striscione degli ultracattolici

Nell’articolo vi sono alcune “imperfezioni tecniche” relativamente alla tesi citata. Infatti viene sostenuta la circostanza di Sede Impedita, per Benedetto XVI, non già dal fatto che egli sarebbe stato “indotto a rassegnare le proprie dimissioni” ( che per un Papa non si puo correttamente parlare di “dimissioni”, in quanto non è un comune funzionario, bensì di “rinuncia all’Ufficio Papale”), bensì per il fatto che non ha mai rinunciato al papato come richiesto dal Diritto Canonico. La Declaratio pronunciata nel febbraio 2013 non ha mai avuto il valore giuridico di rinuncia all’Ufficio Papale, detto con linguaggio canonico “Munus Petrinum”.
Da qui la conseguente illegittimità ed invalidità del Conclave che ha eletto il vescovo Bergoglio, il quale non è mai stato il Papa legittimo della Chiesa Cattolica, bensì l’ennesimo anti-papa della storia ecclesiale.
Ovviamente la morte di Benedetto XVI non può in alcun modo sanare un atto nullo.
In ultimo appare del tutto fantasiosa la definizione “ultracattolici”: o si è cattolici o non lo si è.
Giusto e chiaro, grazie!
Basta leggere la Declaratio per capirle che non vo sonoai state dissioni. I signori cardinali lo sanno quasi tutti ma hanno paura a dirlo.
“Cattolici estremisti” è più corretta ?
Povero Gesù!
Fossi in lei, confiderei di più nel mago Otelma
Il disappunto dei Cattolici su affermaz. di Bergoglio nei discorsi in P.zza S.Pietro è avallato da SPARUTI Fedeli presenti.
Il BERNINI nel suo Progetto a Colonne, ovale, mirava a creare 1 Coinvolgim. come in UN ABBRACCIO ai FEDELI ed è sempre stato colmato da tutti loro.
Con Bergoglio NON è PIU’successo.