Il Consiglio Nazionale Donne Italiane – C.N.D.I.- ha scelto Ravenna per celebrare i 120 anni di attività per onorare la prima presidente Gabriella Rasponi Spalletti, ravennate, che ricoprì tale ruolo dal 1903 al 1931. “Gabriella Rasponi Spalletti – si legge in una nota del C.N.D.I. – si dedicò con grande impegno al miglioramento delle condizioni femminili e per il suo attivismo sociale fu la prima donna alla quale fu conferita la missione ufficiale di Tutrice dei minori. Il legame fra CNDI e Ravenna si concretizzò ulteriormente quando ospitò il Convegno annuale del C.N.D.I nel 1921, anno delle celebrazioni del sesto centenario della morte di Dante Alighieri”.
Il convegno si svolge il 5 maggio 2023 dalle ore 15,30 presso Palazzo Rasponi Dalle Teste e prevede due parti.
La prima è dedicata alla celebrazione dei 120 anni di storia dell’Associazione e, dopo i saluti Istituzionali e l’introduzione a cura della Presidente C.N.D.I. Ornella Cappelli, prevede l’intervento di Fiorenza Taricone, Professoressa di Pensiero politico e questione femminile dell’Università di Cassino e Lazio Meridionale, dal titolo “Più di un secolo. L’impegno sociale e civile del Consiglio Nazionale Donne Italiane”. Seguirà Tiziana Pironi, Professoressa di Storia della pedagogia dell’Università di Bologna, che tratterà ”Il contributo di Maria Pasolini Ponti ai problemi dell’istruzione e del lavoro femminile all’alba del ‘900”.
La seconda parte del convegno è dedicata a “Donne, Lavoro e parità di genere”.
Relazioneranno la dott.ssa Nicoletta Cirelli, Presidente CNA Impresa donna di Ravenna, sul tema ”La CNA a sostegno dell’imprenditoria al femminile”, la dott.ssa Marianna Panebarco, Vicepresidente CNA Nazionale e Vicepresidente Provinciale CNA Ravenna parlerà di “Donne, imprese e parità”; la relazione di Paola Ferri, Professoressa in Scienze Infermieristiche dell’Università di Modena e Reggio Emilia sarà su “Pari opportunità, il punto sulla professione Infermieristica”, e infine, la dott.ssa Isabella Ciotti, Funzionaria sindacale UIL Ravenna e Presidente della Sezione di Cervia dell’Associazione Mazziniana, interverrà su “Donne, tempi di vita e tempi di lavoro: un impervio percorso tra diritti e (dis)pari opportunità”.
“Desidero ringraziare sentitamente – dichiara la Presidente Ornella Cappelli – le Istituzioni che hanno concesso il Patrocinio: la Provincia di Ravenna, il Comune di Ravenna e la Fondazione Ravenna Risorgimento. Altresì ringrazio per il contributo all’organizzazione dell’evento e della parte sociale le Associazioni Ravennati federate nel CNDI: Associazione Mazziniana Italiana – Sezione Ravenna, Consociazione Nazionale Associazioni Infermiere/i – Nucleo Ravenna, Soroptimist International Club Ravenna. L’evento è gratuito e la cittadinanza è invitata. Per maggiori informazioni www.cndi.it