Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Ravenna, Engim celebra la “Giornata dei Giusti”

“C’è un albero per ogni uomo che ha scelto il bene”. Il 6 marzo, in occasione della Giornata dei Giusti, la fondazione Engim Emilia-Romagna allestirà all’Orto Botanico Rasponi, in Piazzetta Paolo Serra,  un percorso volto a ricordare le persone che, in  ogni tempo e in ogni luogo, hanno fatto del bene salvando vite e si sono battute a favore dei diritti umani. La dirigente Rina Giorgetti “Gli studenti di Engim Ravenna hanno approfondito le esperienze dei Giusti nel corso delle lezioni mettendo a fuoco concetti come la solidarietà e la responsabilità civile”. Durante il lavoro svolto in classe gli alunni hanno selezionato 20 biografie di persone riconosciute in quanto giuste per le loro scelte di vita. Dal 6 marzo la cittadinanza  passeggiando all’interno del Giardino “ incontrerà” su ciascun albero la storia di queste persone che mai come in questo periodo potranno trasmettere l’idea di speranza e di futuro. Conclude Rina Giorgetti “il lavoro di approfondimento di “memoria del bene” è per  i ragazzi uno strumento prezioso per scegliere, nel loro agire quotidiano, i valori umani, rifiutando le ingiustizie e l’indifferenza”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui