Ravenna e il pericolo idrocarburi nel Destra Reno

Un incontro con gli stabilimenti balneari e con la pro loco di Casal Borsetti perché la fiumana nera del Destra Reno, in arrivo dal territorio di Conselice, preoccupa eccome. Il Comune di Ravennaha spiegato le azioni messe in campo per il recupero del pesce morto. Emerge poi che nel canale che sfocia a Casal Borsetti, e che caratterizza in qualche modo la località, c’è anche il pericolo della dispersione idrocarburi. Spiega Palazzo Merlato: «Al fine di scongiurare il deflusso a mare di eventuali oli o idrocarburi presenti, il Comune di Ravenna ha provveduto a posizionare delle panne assorbenti. Tali panne sono attualmente posizionate alla chiusa di Mandriole e verranno nei prossimi giorni sostituite con altre; quelle utilizzate verranno rimosse e conferite come rifiuto speciale».

«Situazione problematica»

Sin dall’inizio dell’emergenza, sono diversi e molteplici gli interventi condotti in questi giorni da tutti i soggetti competenti in materia (Ausl della Romagna, Arpae, Consorzio di Bonifica della Romagna occidentale e Comune di Ravenna) per fronteggiare le criticità prodotte dall’alluvione sulla rete dei canali consortili, con particolare riferimento al canale Destra Reno, «la cui condizione è quella più problematica». Così «fin dai primi giorni di deflusso delle acque il Comune di Ravenna ha attivato un attento monitoraggio della situazione, coinvolgendo i diversi enti competenti nell’attuazione di specifici controlli e interventi». Per quanto riguarda la moria di pesci, «in seguito alle prime rilevazioni è stata chiesta e ottenuta la posa di reti galleggianti che potessero fermare il deflusso dei pesci verso il mare; tale moria è stata causata, come spiegato dall’Ausl, dalla mancanza di ossigeno provocata dallo scarico delle acque di Conselice e dei numerosi campi agricoli allagati, condizione aggravata dal concomitante andamento delle maree». Il pesce morto è stato recuperato da una ditta incaricata dal Dipartimento di Igiene e sanità pubblica dell’Ausl sulla base di una apposita convenzione regionale.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui