Ravenna, crociere e tonnellate di rifiuti da smaltire

Nel 2022 sono state 106 le navi da crociera giunte al Porto di Ravenna, un record, e per quest’anno si prevede un ulteriore aumento fino a toccare quota 300mila passeggeri, come previsto da Royal Caribbean, che con un investimento da 27 milioni di euro si appresta a far partire i lavori per la nuova stazione marittima. Più navi significano naturalmente maggiori presenze turistiche, in particolar modo dall’America, come si nota scorrendo i dati su arrivi e presenze a Ravenna pubblicati in questi giorni, ma anche un incremento della produzione di rifiuti. E infatti per l’aggiornamento del “Piano di raccolta e gestione dei rifiuti prodotti dalle navi” presentato dall’Autorità di sistema portuale è ancora in corso la procedura di verifica di assoggettabilità alla Valutazione ambientale strategica. Una prima valutazione di massima basata sui dati parziali del 2022 consente di stimare l’impatto dei rifiuti prodotti da navi da crociera: per quanto riguarda ad esempio quelli di tipo alimentare, l’incremento annuo è previsto «nell’ordine delle 110 tonnellate», mentre in relazione ai rifiuti classificati come “non alimentari e pericolosi” si prevede un aumento «nell’ordine della 340 tonnellate» all’anno.

Commenti

  1. dovrebbero pensare anche all’insopportabile puzza di scarico dei motori delle navi sempre accesi. La nuova stazione marittima comprenderà anche l’allacciamento elettrico delle navi per consentire o obbligarle a spegnere i motori ?

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui