Il nuovo festival di Ravenna dedicato al fumetto indetto dalla casa editrice Coconino Press, il Coconino fest, si è svolto dall’1 al 3 luglio, regalando agli spettatori e agli appassionati della “nona arte” un fitto programma di incontri e performance con alcuni degli autori contemporanei più amati, mettendo in relazione fumetto con musica, cinema e teatro. Ma le celebrazioni non sono finite: è infatti visibile fino al 31 luglio, nelle sale di Palazzo Rasponi dalle Teste, nel cuore di Ravenna, la mostra gratuita Nella contea di Coconino. Sono esposte opere di sei tra gli autori più rappresentativi del fumetto italiano, ognuno con la sua stanza dedicata, ogni giorno (tranne il lunedì), dalle 17 alle 22.
Tra gli autori, l’inconfondibile Altan, noto per le sue vignette satiriche ma anche le sue storie per bambini come La Pimpa, e considerato uno dei maestri del fumetto italiano (sue le illustrazioni dello scanzonato romanzo d’avventura a fumetti “Ada nella jungla”), ma anche le tavole del ravennate Davide Reviati, apprezzatissimo autore di graphic novel non solo in Italia, ma anche all’estero. In esposizione una selezione dal suo ultimo capolavoro, “Ho remato per un lord”.
Si darà spazio anche all’illustratrice Mara Cerri e alla sceneggiatrice ravennate Chiara Lagani, che hanno insieme realizzato l’adattamento a fumetti del romanzo “L’amica geniale” di Elena Ferrante. Esposte in mostra una serie di tavole dal fumetto.
Immancabile poi un autore popolarissimo tra i fan dei manga, Vincenzo Filosa, autentico cultore ed esperto del fumetto giapponese: viene presentata una selezione di tavole dalla sua serie spaghetti-manga “Cosma e Mito”, che fonde le leggende del folclore giapponese e quelle dell’Italia meridionale.
Una sala è dedicata a Giulia Spagnulo, in arte Zuzu, considerata l’astro nascente del fumetto italiano: con soli due libri ha conquistato critica e pubblico raccontando amicizia e amore, ma anche temi forti come i disturbi dell’alimentazione e la violenza sessuale. Esposta una selezione di tavole da “Giorni felici”, graphic novel tra i candidati del Premio Strega.
Per concludere, Otto Gabos è uno degli autori più rappresentativi della scena italiana del fumetto: ha collaborato con numerose riviste, fatto parte dei principali movimenti artistici e pubblicato vari romanzi grafici, ed è tuttora insegnante di fumetto e scrittura creativa all’Accademia di Belle Arti di Bologna. In mostra presenta le tavole del suo ultimissimo lavoro per Coconino Press, “Il viaggiatore distante”, uscito in anteprima in occasione del Coconino fest di Ravenna.
Info: 0544 35404