Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Ravenna, 30 platani nei viali della stazione

I 18 platani abbattuti negli anni nella zona della stazione e mai ripiantumati conteggiati un anno fa da un cittadino (calcolo poi finito al centro di una segnalazione avanzata dal consigliere di Lista per Ravenna, Alvaro Ancisi) saranno sostituiti. Il Comune ha infatti approvato il progetto che prevede la messa a dimora di una trentina di piante lungo i viali Santi Baldini, Pallavicini e Farini. Le nuove alberature prenderanno il posto di quelle che, a causa di problematiche fitosanitarie, erano state tagliate. Scelta dettata da motivi di sicurezza e prudenza, che però aveva avuto come effetto quello di incidere anche sull’aspetto climatico ed estetico della zona, una porzione di centro storico caratterizzata da grandi viali alberati con la doppia fila. Ora per ripristinare quella continuità visiva di verde che nel tempo si era persa, la Giunta ha dato il via libera all’integrazione delle piante mancanti per ripristinare l’omogeneità dei filari, con la messa a dimora di alberature della stessa essenza eliminando le ceppaie ancora presenti. Non potendo sfruttare un’irrigazione automatizzata, per assicurare le necessarie scorte idriche alle piante e garantirne l’attecchimento verrà impiegato un tubo di drenaggio microforato.

Sul finire dell’anno l’Amministrazione ha inoltre disposto un intervento di piantumazione anche in piazza Rosmini, area verde incastonata tra le vie Lercaro e Badiali, dove verranno messe a dimora 9 alberi tra platani e querce in sostituzione di quelle perse nel tempo che, soprattutto d’estate, avevano reso il giardino molto assolato e scarsamente fruibile per la mancanza di ombra.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui