Arriva Raffaello a Rimini, anzi torna

Rimini

RIMINI. Sarà un 2020 all’insegna della cultura per Rimini, grazie al centenario della nascita di Federico Fellini - che si aprirà a metà dicembre con l’inaugurazione della mostra a lui dedicata, e legato a un altro centenario, quello di Tonino Guerra - che si incrocia con le celebrazioni per i 500 anni della morte di Raffaello Sanzio, grazie al ritorno "a casa" della Madonna Diotallevi di Raffaello Sanzio, appartenuta fino all'Ottocento alla collezione del riminese Audiface Diotallevi da cui prende il nome.

L’opera arriverà in prestito dai musei statali di Berlino, dove è in corso un’esposizione dedicata al maestro urbinate e sarà al centro di una esposizione temporanea al Museo della Città prevista per l’autunno del 2020, nel pieno delle celebrazioni raffaelliane. Le date ipotizzate per la mostra, ancora da ufficializzare, prevedono l’inaugurazione per sabato 17 ottobre 2020 nell’ambito della 22esima edizione del Festival del mondo antico, per proseguire fino al 10 gennaio 2021, quale appuntamento culturale di punta delle molteplici iniziative in calendario nel periodo delle festività natalizie.

Considerato uno dei più importanti dipinti giovanili del pittore urbinate, l’opera è appartenuta fino all'Ottocento alla collezione del riminese Audiface Diotallevi da cui prende il nome. Alla collezione e al celebre dipinto atteso a Rimini dopo ben 178 anni, sarà dedicato un volume a cura dello storico dell’arte Giulio Zavatta, consulente scientifico del progetto espositivo. Il libro, arricchito da importante materiale fotografico, sarà presentato nel mese di dicembre e comprenderà approfondimenti che poi confluiranno nel catalogo della mostra riminese. Un’occasione per scoprire i tesori della collezione Diotallevi, una raccolta prestigiosa, ammirata e ricordata da illustri viaggiatori e che annoverava, tra gli altri, dipinti del Trecento riminese quali il Crocifisso di Giovanni da Rimini e il polittico con l’Incoronazione della Vergine di Giuliano da Rimini, oggi al Museo della Città, oltre ad opere attribuite a Leonardo da Vinci, a Benvenuto Tisi detto il Garofalo e tante altre approdate con nuove attribuzioni in grandi musei internazionali. La mostra offrirà inoltre l’opportunità di approfondire il profilo di Audiface Diotallevi, che fu anche Gonfaloniere della città, committente dell’architetto Luigi Poletti per il teatro (e per la propria dimora di campagna, l’attuale Villa Mattioli) e di Francesco Coghetti, col quale tenne rapporti per la realizzazione del sipario.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui