Questa sera (ore 21, teatro Rasi) prosegue a ritmo serrato “Polis teatro festival”, diretto da Davide Sacco e Agata Tomšicč di Erosanteros, con lo spettacolo “Questa splendida non belligeranza”, scritto e diretto da Marco Ceccotti, con Giordano Domenico Agrusta, Luca Di Capua e Simona Oppedisano. Una commedia moderata, tra ironia dissacrante e cinismo sul devastante quieto vivere quotidiano.
Un figlio ossessionato dalla morte racconta finali a persone che sono alla fine della loro esistenza. Un padre, pacifista emotivo, si guadagna da vivere decorando sanitari per dei dittatori. Una madre, ironizzatrice cronica, cerca la felicità nei libri horror. Le loro giornate sono piene di abitudini rassicuranti, piccoli rimpianti, sogni rimandati, traumi ricercati e insalate scondite. Vorrebbero odiarsi quel tanto che basta per essere persone normali, ma è difficile odiarsi per chi non è mai riuscito a dirsi neanche un «ti voglio bene». Spettacolo vincitore di In-box 2022, rete nazionale di teatri, festival e istituzioni, che promuove alcune delle esperienze produttive più interessanti della scena emergente italiana, della quale “Polis” è entrato a far parte lo scorso anno.
Ceccotti è autore, attore, comedian, burattinaio. Classe ’85, scrive testi sia per adulti che per bambini, collabora con diversi autori e attori scrivendo contenuti per il web, per la pubblicità, per i podcast (Treccani) e per la televisione (La7 e Rai3). Dal 2009 lavora al San Carino, teatro stabile di burattini a Roma con il quale si è esibito pressoché ovunque, dai teatri alle scuole arrivando fino all’International puppet festival di Nashville e al New York Italian Museum, passando dal carcere di Rebibbia e dalle case delle persone ricche del quartiere Parioli di Roma. Nel 2019 è inserito dal Teatro di Roma tra le sei nuove voci della drammaturgia italiana.
info@polisteatrofestival.org