Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Quella bontà dei carboidrati: zuccheri semplici e complessi

Quando si decide di dimagrire molto spesso la lente accusatoria è rivolta verso i carboidrati come pane, pizza, pasta e dolci che diventano nemici da evitare, cibi proibiti davanti ai quali resistere. Ma c’è una buona notizia: «I carboidrati non vanno eliminati dalla propria alimentazione, ma consumati in giuste dosi – precisa Andrea di Donato, dietista dell’Ausl della Romagna -. I carboidrati ci fanno bene e attenzione a eliminarli dalla dieta, perché rappresentano la nostra prima fonte energetica, un nutrimento fondamentale per il nostro cervello, ci aiutano a essere più attenti e concentrati. I carboidrati dovrebbero rappresentare circa il 45-60% delle calorie totali assunte in un giorno».

Esistono diversi tipi di carboidrati. «Si possono suddividere in semplici e complessi. I primi sono rappresentati da glucosio, saccarosio e fruttosio e forniscono energia immediata in quanto il nostro corpo li metabolizza rapidamente, “sono come la benzina che brucia velocemente”. Biscotti, dolci, prodotti Da forno, bibite gassate, tè e succhi di frutta confezionati ne contengono in quantità elevate. Nel nostro regime alimentare non dovrebbero rappresentare più del 10% delle calorie quotidiane totali, perché un eccesso potrebbe portare a rischi per la salute, come diabete e dislipidemie».

E poi ci sono i carboidrati complessi. «Questi si differenziano da quelli semplici per la presenza dell’amido e vengono assorbiti più lentamente dal nostro corpo e rilasciano energia più a lungo nel tempo. Rimanendo nella analogia coi motori, li possiamo considerare come il diesel che brucia più lentamente. La presenza delle fibre ne rallenta l’assorbimento, ed è fondamentale per la motilità intestinale e per mantenere bassi i livelli di zucchero nel sangue. Tra gli alimenti ricchi di fibre troviamo i legumi, i cibi prodotti con farina integrale e la frutta che, sebbene contenga il fruttosio, è ricca di fibre».

Esistono diversi tipi di farina come quella 00, 0, 1, 2 e integrale. «Più una farina è raffinata più sarà ricca di zuccheri semplici e priva di fibre, per questo si prediligono i prodotti preparati con farina integrale».

Una considerazione a parte viene fatta per le patate. «Sebbene contengano dell’amido e siano considerate degli zuccheri complessi, in realtà, a causa di un meccanismo chimico, alzano facilmente il livello degli zuccheri nel sangue».

Calibrando bene le quantità e la scelta, i carboidrati si possono assumere quotidianamente. «Il momento migliore della giornata per mangiare i carboidrati è sicuramente la mattina a colazione, perché dopo un tot di ore di sonno, il nostro organismo necessita di rimettersi in movimento. Gli zuccheri, sotto forma di energia, attivano il cervello e ci permettono di affrontare la giornata. Anche la sera possono essere assunti tranquillamente, ma nelle giuste quantità; inoltre vari studi hanno dimostrato che un quantitativo adeguato di carboidrati alla sera permette di conciliare il sonno.

Ricordiamoci sempre che con un corretto stile di vita (sana alimentazione e attività fisica regolare), il quantitativo di energia proveniente dai carboidrati non inciderà sull’accumulo del grasso corporeo, anzi potrebbe essere un alleato per lo sviluppo della massa magra».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui