Profughi in fuga dai Talebani, Tassinari: “Forlì farà la sua parte”

«È una tragedia umanitaria, queste persone scappano dalla morte, non dalla povertà. Il Comune di Forlì c’è, è pronto ad aiutarli». Rosaria Tassinari, assessora alle Politiche sociali, afferma decisa l’intenzione dell’Amministrazione di accogliere i rifugiati afgani e di impegnarsi per favorirne l’integrazione sul territorio.

Posti disponibili

Con ottica estremamente concreta, Tassinari guarda direttamente ai luoghi fisici che nel comune di Forlì potrebbero accogliere i profughi provenienti dall’Afghanistan. «All’interno del Sai, Sistema accoglienza integrazione, abbiamo 38 posti, di cui solo 29 sono occupati, ma si tratta di una struttura aperta solo a ragazzi o uomini soli, mentre la maggior parte dei profughi sono donne e bambini o nuclei familiari, per cui è necessario trovare contesti abitativi adeguati». Per questo, spiega Tassinari, «il Comune si sta impegnando a individuare le disponibilità presenti sul territorio: abbiamo già ricevuto una mail da un’associazione che afferma di mettere a disposizione un paio di appartamenti». Il Comune, infatti, ora è impegnato nella ricognizione degli immobili e degli alloggi, «come da richiesta dell’Anci (Associazione nazionale comuni italiani)», precisa Tassinari. Pronti all’uso poi ci sono i fondi destinati al bando per il Sai, che «permetterebbe di allargare il centro di un quinto, a cui si aggiunge un finanziamento atteso dal Ministero, che utilizzeremo per ampliare ulteriormente la struttura in modo da ospitare più persone possibili». Piena disponibilità, aggiunge l’assessora, è stata data anche dalle «associazioni legate alle mense per i poveri: pronte a fornire i pasti».


«Quello che sta succedendo in Afghanistan è terribile, e l’esempio di Malyar (il ragazzo 23enne fuggito dai talebani e attualmente ospite di un centro di accoglienza di Forlì, la cui storia è stata raccontata dal Corriere Romagna, ndr) mette in evidenza aspetti ancora più crudi di quanto si apprenda attraverso i media internazionali. Colpisce al cuore vedere come i diritti delle persone, anche quelli più elementari, a partire dalla vita, e soprattutto i diritti e le libertà fondamentali delle donne e delle bambine, siano stati spazzati via in un attimo dopo anni di lotte per conquistarli».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui