Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Portico, ultimo giorno per i presepi

Migliaia di turisti, accorsi non di rado da fuori regione per vedere i presepi allestiti a Portico di Romagna, fanno slittare la chiusura della manifestazione di una settimana. Anche se si tratta di una manifestazione consolidata che si svolge ogni anno per un mese, a partire dall’8 dicembre, l’edizione di quest’anno ha incassato un consenso fuori dalle aspettative. Il successo in termini di visitatori è stato talmente elevato che la manifestazione, la cui chiusura era prevista per l’8 gennaio, è stata allungata di una settimana. Oggi è, dunque, l’ultimo giorno utile per vedere i numerosi presepi che rendono il paese medievale di Portico di Romagna ancora avvolto dalla magica atmosfera natalizia. La tradizione di allestire i presepi lungo le vie del Paese è antica ed ebbe inizio quando gli abitanti del borgo iniziarono a costruire le sacre rappresentazioni all’esterno della propria casa. Da allora, nel periodo che va dal giorno dell’Immacolata Concezione fino alle domenica successiva all’Epifania, le vie, gli spazi verdi, ma anche luoghi storici come Palazzo dei Capitani, la torre civica, la chiesa del castello, racchiudono suggestivi presepi creati ad arte dai cittadini. A scaldare l’atmosfera è anche il chiosco allestito lungo via Roma, la strada principale del paese, dove gustare tra gli altri prodotti tipici le caldarroste e il vin brulè.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui