Bagno di Romagna, Ponti di Piaia e della Roccaccia: affidati i lavori

I lavori per il ponticello sul Savio di Piaia, a Taibo di Mercato Saraceno, e per il ponte pedonale della Roccaccia, a Bagno di Romagna, ormai stanno effettivamente per partire.

Gli interventi sono stati entrambi affidati alla Clas, la cooperativa di lavoratori con sede a S.Piero sorta dopo il fallimento Clafc. Il ponticello-guado di Taibo, una struttura realizzata con cilindri di cemento attraverso i quali passava l’acqua del Savio e sui quali era stato steso il piano viabile, è crollata nel 2014, impedendo il collegamento con terreni ed un’attività agricola al di là del fiume. In questi anni i titolari dell’attività hanno continuato a curare l’azienda agricola utilizzando un complesso meccanismo logistico che vede l’utilizzo della E45. Per raggiungere il terreno sulla destra del Savio i proprietari percorrono la E45 in direzione Roma, parcheggiano la macchina su di una piazzola laterale della E45 per poi scendere a piedi la scarpata laterale e raggiungere un altro veicolo col quale finalmente arrivare alla casa sulla destra del Savio.

Ora si spera che la soluzione del problema sia vicina. La costruzione del primo stralcio dei lavori per il nuovo guado di Piaia, quelli riguardanti il ponticello (mentre il 2° stralcio riguarderà una strada di collegamento col nuovo ponte), è stata affidata dal Comune di Mercato Saraceno alla Clas col sistema dell’affidamento diretto, dopo aver invitato tre ditte a presentare proposte. La cooperativa sampierana è stata l’unica a presentare una proposta offrendo dal punto di vista economico un ribasso dell’8,57% sull’importo a base della gara. Il prezzo proposto è stato quindi di 136.998,05 (+ Iva), con una disponibilità finanziaria complessiva per l’intervento di 270.000 euro.

Anche la realizzazione del nuovo Ponte della Roccaccia (il vecchio è inagibile da anni) per l’attraversamento pedonale del fiume Savio subito a sud dell’abitato di Bagno di Romagna e dell’Euroterme, è stata affidata alla Clas, questa volta dall’Unione dei Comuni. Col ponte pedonale si può agevolmente raggiungere dalla via Fiorentina il piazzale del parcheggio Euroterme ed i sentieri che dalla “Roccaccia”, antica costruzione bagnese salgono verso Pian Basilica ed il Monte Comero.

Il piano finanziario complessivo prevede una spesa di 130.000 euro con 97.703 euro di contributo dalla Regione.

La Clas, interpellata dall’Unione dei Comuni, ha offerto un ribasso dello 0,15% sul prezzo base, per un costo di 101.853 (+Iva).

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui