Pietre miliari: Roberto De Simone - La gatta Cenerentola

“La gatta Cenerentola” è il titolo di una favola in musica di Roberto De Simone, che trae origine da un testo di Giambattista Basile, andata in scena per la prima volta nel 1976 al Festival dei Due Mondi di Spoleto.

L’opera del compositore napoletano offre una lettura della tradizione popolare (“La Gatta non esisterebbe senza il ‘popolare’: gran parte del materiale nasce dalla tradizione, dal racconto orale, dai riferimenti religiosi, dalle melodie anonime”) ma come elemento di stilizzazione, di ricerca formale, secondo un percorso simile a quello seguito da Pergolesi, Mozart e Bartók. I suoi elementi distintivi risiedono nel tesoro rappresentato dalle arie musicali, nelle performance vocali - molto vincolate alla gestualità - che fanno un uso sapientemente espressivo ed equilibrato della tavolozza a disposizione di ciascun cantante (voci che non evidenziano la classica impostazione del canto lirico), nella parola che diventa musica pure nelle litanie del rosario (“E nel terzo mistero ’e’Ntunettella/ Pe’ ’infuca na pianella/ S’appicciaie’a furnacella/ Po’ venette’o solachianiello/ E se’nfucaie’o bancariello/ Po’ venettero’e femmenielle/ E s’agliuttero’e cucuzzielle/ Salve regina/ E chi ’o ssape chi è sta riggina/ Si è nobile ’o signurina/ O si è figlia ’e mappina/ A me me vene a sera e a matina/ Ora minute e quarte d’ora avimma fa chest’orazione/ Cu giacumino dint’o stanzino/ Cu pascalotto dint’o salotto/ Cu liberato dint’o scantinato/ Cu ernesto ’ncoppa’a fenesta/ Cu giovanne sott’o scanno/ Cu austino ’npont’o scalino/ Cu nicola ’ncopp’e riggiole/ Cu ntuono dint’o stipone/ Cu lurenzo dint’a credenza/ Cu ndrea ’ncopp’o lietto ca tuculeia/ Cu alberto sotto ’e cuperte/ Cu gennaro sott’o fuculare/ Cu vastiano sott’a na funtana/ Cu giruzzo abbascio ’o puzzo/ Cu liodato dint’o viscuvato/ Cu ggiro mio dint’o a sagrestia/ Cu menecone sotto’a nu lampione/ Cu peppariello dint’a nu pagliariello/ Cu ludovico sotto ’a nu pero ’e fico/ Cu tummaso sotto ’ncopp’a n’arbero ’e cerase/ Cu nunziello ’nmiezzo ’a nu campo ’e cucuzzielle/ E all’ultimo con il re di franza pure si s’abbuffasse ’a panza basta ca me desse ’o canzo”), nell’approccio che dimostra uno studio sul ritmo come mezzo comunicativo fine a se stesso.

Gli ingredienti “colti” (individuabili, ad esempio, nelle forme tipiche del melodramma, come i concertati e i recitativi) si avvicendano qui ad espressioni popolari come la tarantella e la tammurriata (accompagnate però con strumenti di derivazione anche “colta”), in un percorso carico di spunti e citazioni dalla musica antica fino al Novecento, dove larga parte è costituita da sonorità mediterranee - riferimenti legati al barocco, al manierismo cinquecentesco, alla villanella, alla ballata popolare, all’arcaico delle lavandaie, a Stravinskij. Ne scaturisce un lavoro che racchiude in sé scure melopee, polifonie vocali, brani contrappuntistici, canoni da fanfara militare, armonie dissonanti di impronta contemporanea e molto altro ancora.

Alla fine, il fascino di un’opera come “La gatta Cenerentola” sta, per dirla con le parole di Pietro Crespi, soprattutto “nell’epicità con cui viene rappresentata la fiaba, che non si limita al racconto della parola”; ma sta anche, si può aggiungere, nella sua lettura multipla, che suggerisce l’incontro fra quotidianità povera e ricchezza del barocco, dove la verità si incrocia con la menzogna e il gioco si incontra con il dramma.

“Quando cominciai a pensare a ‘La gatta Cenerentola’ - ha scritto Roberto De Simone - pensai spontaneamente a un melodramma: un melodramma nuovo e antico nello stesso tempo come nuove e antiche sono le favole nel momento in cui si raccontano. Un melodramma come favola dove si canta per parlare e si parla per cantare o come favola di un melodramma dove tutti capiscono anche ciò che non si capisce solo a parole”.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui