Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Perché le donne povere dovrebbero insegnare alla Bocconi

Da poco sono usciti i numeri della Caritas riminese sugli aiuti erogati alle persone povere. Si legge che gli italiani sono quasi il 50% di coloro che hanno chiesto aiuto. Molti di loro risiedono da tempo nei comuni dell’area riminese. Fino a poco tempo la stragrande maggioranza degli aiuti era erogata agli stranieri, segno quindi che oggi la crisi ha colpito anche famiglie un tempo stabili e “normali”. Molti sono “working poor”, lavoratori poveri. O anche lavoratrici, donne. Donne che sono spesso anche madri e che sostengono intere famiglie. Queste donne hanno straordinarie capacità di management e dovrebbero venire ascoltate nei corsi di Business Administration, altroché gli startupper della Silicon Valley.

Essere poveri è un lavoro che dura 24/7: non stacchi mai. Le donne delle famiglie povere – italiane o straniere che siano – si occupano dei figli, cercano di risparmiare e spesso lavorano, sebbene in termini estremamente precari. Debbono calcolare, pianificare, elaborare strategie, essere flessibili. Sono in tutto e per tutto delle manager, con l’unica differenza che lavorano il doppio e non hanno fringe benefit. Queste donne si ingegnano per guadagnare pochi euro, riescono a ritagliarsi mini-occupazioni negli interstizi, sono creative per necessità. Devono fare cose sempre di fretta ed essere in grado di gestire gli imprevisti: una foratura della bicicletta, l’autobus che non passa o addirittura ritardi nei pagamenti. Devono avere sempre un piano B, C, D… Quello che nelle Business School patinate si direbbe “fare surf nell’incertezza e nelle contingenze”. Devono essere “resilienti” e capaci di adattarsi alle situazioni. Valutano i contesti, progettano ed elaborano strategie. Esattamente come si fa nelle aziende.

Sanno che grazie alle connessioni, al loro “capitale sociale”, possono accedere a più informazioni. Informazioni che possono tramutarsi in opportunità, magari un lavoretto o un affitto non proibitivo. Oppure l’indirizzo di un meccanico che ti mette a posto la macchina a poco prezzo o che ti fa trovare dei pezzi di ricambio usati. Il loro budget lo conoscono bene: entrate e soprattutto uscite. Calcolato e ricalcolato meticolosamente, quasi fossero una società di certificazione di bilanci. Ma c’è anche un budget delle emozioni e questo ha spesso il segno meno. Tante volte le cose non vanno come previsto, ma loro non possono buttarsi giù, né parlarne con uno psicanalista. Non è raro che vivano situazioni aspre con uomini che non le rispettano in ambito lavorativo o in altri contesti sociali (dalla canzonatura alla discriminazione, se non razzismo o peggio).

Le vediamo: si vestono più o meno come noi. Ma se le incontriamo il giorno dopo, i vestiti sono gli stessi, seppure dignitosi e puliti. Le vediamo: entrano nei bar a bere un cappuccino proprio come noi, solo che per loro è una gratificazione rara e preziosa, mentre per noi è un’abitudine quasi inconscia. La prossima volta offriamoglielo noi il cappuccino. Ma non per paternalismo o carità pelosa: loro in cambio ci racconteranno qualche trucco su come si gestisce un’azienda.

Antonio Maturo, Professore di Sociologia
Università di Bologna, Campus Romagna

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui