Pennabilli raccontata su Radio 3 Rai da Isabella Bordoni

Un nuovo viaggio sonoro dell’artista riminese Isabella Bordoni attraversa in questi giorni le frequenze di Radio Rai. Accade – dopo i lavori andati in onda in passato Theoria degli affetti e Terreno sinti – nella striscia quotidiana dedicata all’audiodocumentario “Tre soldi”, trasmessa dal lunedì al venerdì alle 19.50 su Radio Tre.

Ha preso il via infatti lunedì 1 maggio (ma con una anticipazione online il 30 aprile) la messa in onda di “Stories. Paesaggi prossimi”, cinque puntate frutto di un attraversamento da parte dell’autrice da sud a nord dell’Italia, lungo la dorsale appenninica, per raccontare pratiche virtuose germinate in territori fuori dai riflettori, in un una dimensione collettiva e di forte pregnanza civica. È il caso dell’esperienza, anzi delle esperienze presenti e passate sorte in quello scrigno unico che è il territorio della Valmarecchia e in particolare nel comune di Pennabilli.

Ed è proprio la comunità pennese al centro della puntata di questa sera, terza tappa del viaggio di Stories. Paesaggi prossimi, che ha preso avvio dalla periferia milanese, con il racconto del progetto dell’Agroforesta urbana, laboratorio di ecologia attiva e di innovazione agricola sviluppatosi nel 2015 tra il quartiere Corvetto, il Vigentino e Chiaravalle, ed è proseguito a sud, a Reggio Calabria, con la narrazione dell’esperienza di Ecolondia, ideata dall’economista Tonino Perna, e di The Last 20, il summit dei Paesi più impoveriti del mondo.

Attraverso la voce della giovane ricercatrice Annalisa Spalazzi – d’origini abruzzesi ma ora trapiantata in Valmarecchia – la puntata di oggi partirà da Pennabilli per narrare in prima battuta del Cammino nelle terre mutate, progetto nato dopo il terremoto dell’Aquila e che tocca quattro regioni dell’Italia centrale, per poi ascoltare la testimonianza di Enrico Partisani, direttore artistico del Festival degli artisti in piazza di Pennabilli, direttamente dagli studi di Cosmic Fringe Radio, la web radio nata dall’esperienza della rassegna pennese, dove è stata in buona parte registrata la puntata. Sarà invece la voce di Peppe Giannini a raccontare di come nacque, a Pennabili, la Mostra nazionale mercato d’antiquariato e non mancherà il raccordo con il ruolo avuto nella comunità locale dall’amato concittadino Tonino Guerra. A chiudere la puntata sarà la voce di un’altra giovane ricercatrice che ha messo radici a Pennabilli, Federica Rosati: una fulminea testimonianza per dare voce e rimando alle campagne di protesta che si sono levate nei mesi scorsi in Valmarecchia contro l’industria zootecnica e l’eolico.

Il lavoro per “Stories. Paesaggi prossimi” «è stato fatto nel corso dell’inverno appena passato» racconta Isabella Bordoni che si è avvalsa della collaborazione del fonico in presa diretta Matteo Fusi. Al termine della messa in onda, tutte le cinque puntate saranno ascoltabili sulla piattaforma Rai Playsound.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui