Partito in tutta l’Unione europea il divieto alla plastica monouso

È scattato sabato scorso in tutta l’Unione europea il bando alla plastica monouso più inquinante. Al centro della disposizione ‘Single use plastic’ ci sono piatti e posate, cannucce, cotton fioc, palette da cocktail, contenitori in polistirolo per alimenti e bevande. Salvi, invece, i bicchieri di plastica, per i quali è prevista una riduzione del consumo. I negozi potranno continuare a venderli fino ad esaurimento delle scorte. Molte sono le alternative che si possono riutilizzare: detersivi alla spina, borracce, imballaggi in carta o fatti con bioplastiche. La scommessa europea, ora, è riuscire a cambiare gli stili di vita partendo dall’addio dell’usa e getta che ha causato notevoli danni all’ambiente. Secondo uno studio dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, ogni anno 8 milioni di tonnellate di plastica vanno a finire negli oceani. Nel Mediterraneo ogni giorno ce ne vanno 731 tonnellate, di cui 90 solo nei mari italiani. Nel 18% dei pesci ad alto valore commerciale pescati nel Mediterraneo (tra cui pesce spada e tonno) ci sono frammenti di microplastiche. Nel 2050 la proiezione è a tinte fosche: si rischia di avere nelle acque del mondo più rifiuti fatti di plastica che pesci. Ecco perché le politiche “plastic free” sono più che mai necessarie.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui