Paolo Cevoli in piazza Nenni a Faenza

Due ore di battute “a raffica” in cui si pone l’accento su vizi e virtù del romagnolo medio, sulla buona tavola della nostra terra e sulla netta superiorità delle donne, delle “azdore”, rispetto all’uomo, superiorità che va avanti fin dai tempi di Adamo ed Eva! Sarà Paolo Cevoli con il suo Show ad aprire il cartellone del teatro Masini Estate 2022! . Lo spettacolo proposto dal comico romagnolo, in scena questa sera alle 21.15 in Piazza Nenni a Faenza, trae spunto dal suo vasto repertorio di esperienze teatrali, televisive e cinematografiche, oltre che dai libri che ha pubblicato. Un vero e proprio one man show in cui, senza soluzione di continuità, i ricordi del Cevoli bambino a Riccione, della sua famiglia di albergatori e della sua adolescenza, si alternano alla più stretta attualità.

«Ho cominciato a fare il comico per caso – si legge nella biografia di Cevoli – . Quelli di Zelig li conosco da tanti anni. Mi avevano chiamato diverse volte a fare della tv. A causa del mio lavoro, la famiglia e tante altre cosine gli ho sempre detto di no. Però, poi, sono andato a Zelig. Non avevo mai fatto una serata di cabaret in locali o teatri. A differenza della maggior parte dei comici non ho mai fatto la gavetta. Ho debuttato a Zelig. Dicono che sono un comico “naturale”. Non mi preparo, improvviso. La mia comicità nasce dall’osservazione. Da quello che ho vissuto. Per fortuna ho incontrato dei ‘maestri’ che hanno saputo valorizzare le mie doti. Gino e Michele e Giancarlo. Per fortuna che ho incontrato Bisio che mi ha fatto da spalla. La spalla è uno che sa massimizzare le capacità di fare ridere del comico. È al servizio.” “Secondo me la comicità nasce da un rapporto. Meglio se di amicizia. Adesso faccio il comico a tempo pieno. Dopo la televisione ho scritto due romanzi comici. Non avevo mai scritto in vita mia. Mi piace molto scrivere. Soprattutto raccontare delle storie. Adesso faccio anche teatro. Non avevo mai recitato in vita mia. Mi piace molto il teatro. Si possono raccontare delle belle storie. Insomma il comico è un mestiere. Non lo so perché una battuta fa ridere e un’altra no. Non lo so perché la barzelletta raccontata da uno fa ridere e da un altro no. Per me rimane un mistero». Biglietti: 25 euro.

Info: 0546 21306

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui