Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Orogel congela a Cesena i libri alluvionati della biblioteca Trisi di Lugo

Quando si dice che in Romagna non ci si arrende mai è perché dietro l’angolo pare sempre si riesca a trovare una soluzione ai problemi. A volte anche nelle forme più improbabili. Tra queste rientra la strategia suggerita dai carabinieri del nucleo tutela del patrimonio culturale di Bologna. Che ha disposto per i libri della biblioteca Fabrizio Trisi di Lugo coinvolti dall’alluvione il congelamento nei freezer dello stabilimento Orogel di Cesena. Si tratta di numerosi volumi, i più recenti come “Il Corriere padano” e “Il popolo di Romagna” risalgono agli anni Trenta, mentre altri oscillano tra l’Ottocento e la fine del Seicento. Per tutti è stato disposto un processo di restaurazione, che però non potrà avere inizio prima di questa fase, il congelamento. Solo in questo modo, portando prima la temperatura sotto lo zero di almeno venticinque gradi per poi farla risalire, sarà evitata la proliferazione di funghi tra le pagine. Tutti i volumi saranno ricoperti in buste di plastica per poi essere riposti in scatole ermetiche e collocate nel reparto congelamento del colosso cesenate.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui