Orari serali di Gambettola: cambia il regolamento

Ordinanza della sindaca per protrarre l’orario di chiusura all’una di notte per due serate musicali particolari. Lunedì prossimo, poi, il Consiglio comunale discuterà una variazione in assise per estendere tale limite a tutta l’estate.

Venerdì scorso, per la “Notte rosa”, da regolamento comunale l’orario di fine musica era alle 23,30, con chiusura dei tavolini in piazza entro le 24. Il comandante della polizia locale fin dalla mattinata di venerdì aveva ribadito ai bar di Gambettola la necessità di rispettare l’orario. Poi la polizia municipale ha verificato a mezzanotte e trovando tavolini ancora occupati in piazza Pertini ha multato Andrea Fabbri, titolare del bar Giambellino e annesso “Antica Formula spirit and cocktail”. Dopo la multa Fabbri ha pubblicato, a nome dei “Locali di Gambettola” sul social “Sei di Gambettola se” un avviso: «Un vecchio e geniale decreto comunale ipoteticamente non modificabile ci costringe a dover chiudere tutti i nostri esterni nei mesi estivi alle ore 24 e a renderli inutilizzabili. Non solo vi permetteremo di regalarvi silenzio musicale dalle 23,30, ma vi inviteremo successivamente ad oziare nelle piazze di Cesena e Forlì, nelle corti di Longiano e Santarcangelo, sul porto canale di Cervia e Cesenatico, zone dove sono tutti molto meno protettivi e lasciate senza orario. Chiediamo dalle ore 23.45, per evitare sanzioni, di bere più rapidamente, di cenare più voracemente, di chiacchierare in maniera più riassuntiva e soprattutto di sorridere quando passeranno i vigili a fotografare gli esterni dopo le 24».

A sorpresa, invece, ieri è arrivata un’ordinanza per protrazione orario di chiusura per le serate di ieri sera e per quella del mercoledì 19 luglio, entrambe realizzate in collaborazione con l’Amministrazione comunale e inserite all’interno della rassegna estiva “Il Bosco Ritrovato”. In particolare per l’evento “Disco&Shopping – Remember OttoClub” di ieri e per “Aperibosco” di mercoledì 19 luglio l’attività musicale è consentita «fino alle ore 1 del giorno seguente». Una decisione della sindaca che ha riacceso gli animi, in quanto ritenuta selettiva rispetto ad altre serate analoghe.

«Per le due serate è stata fatta l’ordinanza – riferisce la sindaca Letizia Bisacchi – in quanto particolari momenti promossi da tutti i commercianti del centro. Discorso diverso quello che lamenta Fabbri di cui era perfettamente a conoscenza in quanto l’Amministrazione comunale ha più volte incontrato gli esercenti del centro. Il problema è tecnico e non politico. Infatti la volontà politica di allungare l’orario estivo c’è tutta. Diverso l’aspetto tecnico dove i funzionari comunali, interpellati oltre un anno fa, ci avevano risposto che essendo stato inserito il regolamento dentro al Rue non poteva essere modificato fin tanto che si metterà mano al Pug oggi gestito dall’Unione Rubicone e Mare. Stante la tempistica lunga, abbiamo inoltrato un quesito alla Regione Emilia Romagna per sapere come ovviare a questo paletto. Lunedì scorso ho chiesto agli uffici comunali se fosse giunta la risposta e mi hanno detto che è arrivata in senso positivo. Così abbiamo indetto un’assise per lunedì prossimo, e se ci sarà, come credo, il voto favorevole, sarà possibile estendere l’orario all’una per tutta l’estate».

Commenti

  1. Italia, paese ingabbiato nella sua burocrazia di bizantina memoria, privo in qualsimodo di agire per logica e buon senso…

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui