Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Omaggio a Bruno Bozzetto da “Visioni fantastiche”

RAVENNA. Prende il via lunedì 9 novembre la seconda edizione di “Visioni fantastiche”, il festival dedicato alla formazione scolastica incentrato sul cinema fantastico, un appuntamento nato – scrivono gli organizzatori – «con l’obiettivo – come previsto dal piano nazionale cinema per la scuola promosso da Miur e Mibac – di contribuire a contrastare l’analfabetismo iconico, attraverso un progetto di festival in cui l’elemento formativo, educativo e spettacolare trovino il proprio punto di congiunzione».
“Visioni fantastiche”, nell’edizione 2020, acquisisce una nuova formula ibrida e si sdoppia fra incontri in presenza, al Palazzo del cinema e dei congressi di Ravenna, e proiezioni nella sala virtuale di Mymovies. Per tutti gli appuntamenti, fino al 15 novembre, i “Visionari”, gli studenti che partecipano al festival, avranno l’opportunità di guardare i film in anteprima come spettatori e di diventare giurati del concorso.
Il programma è ricchissimo e articolato in diverse sezioni. Il concorso internazionale seleziona il miglior cinema fantastico per bambini e ragazzi, suddiviso per fasce d’età; giurati del concorso saranno gli stessi ragazzi. I laboratori sono realizzati in collaborazione con esperti provenienti dal settore della formazione audiovisiva e si focalizzano su esperienze pratiche. Anche le masterclass riguardano la componente didattica del festival, sebbene in forma più teorica, con racconti dedicati al cinema e alla sua storia. La sezione speciale delle “Anteprime fantastiche” propone film provenienti da festival e mercati cinematografici internazionali, ancora poco conosciuti, selezionati dalla direzione artistica del festival: dopo l’anteprima del 24 ottobre con “White Snake” di Amp Wong and Zhao Ji, la proposta è “Le voyage Du Prince” di J-F. Laguionie e X. Picard, sabato 14 novembre. “Omaggio ai maestri”, infine, racconta i grandi maestri del cinema di animazione e fantastico: quest’anno ne è protagonista Bruno Bozzetto, uno dei fumettisti più eclettici e influenti. In programma, domenica 15 novembre, il capolavoro “Vip. Mio fratello superuomo”.
www.visionifantastiche.it

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui