Nuova sperimentazione per strada pedonale a San Piero in Bagno

Più volte è stato annunciato, almeno fino al settembre 2021 e all’avvio della gara di appalto, che in Via Garibaldi una volta terminati i lavori di riqualificazione si sarebbe comunque circolato anche con i veicoli.

Ma nella giornata di ieri, a lavori quasi conclusi, l’Amministrazione ha riproposto il dilemma tra pedonalizzazione e apertura al traffico veicolare. E si riserva di presentare una proposta di sperimentazione che ricalca la zona a traffico limitato di via Marconi, da attuare a partire dal 9 gennaio.

Non viene più ricordata la data di sabato 3 dicembre, per la quale non più tardi di un mese fa si prevedeva l’inaugurazione ufficiale. I lavori del cantiere stanno terminando ma vi sono una serie di completamenti da ultimare.

Per via Garibaldi il sindaco Baccini, come scrive in una nota, «propone la sperimentazione di una zona a traffico limitato, del tutto uguale a quella già adottata nel 2017 nella parallela (in realtà è una prosecuzione, ndr) via Marconi, all’esito della quale consultare i cittadini». Chiaramente si tratta di un “ripensamento” rispetto a quanto sostenuto fino in pratica all’inizio dei lavori. E fioccano le opinioni contrarie a questo ripensamento, soprattutto da parte di operatori economici e commerciali della via e del centro di San Piero.

A questo punto, utilizzando queste settimane necessarie per l’assestamento della pavimentazione e l’ultimazione delle installazioni in corso, il sindaco presenterà «una eventuale proposta di sperimentazione da avviare a partire dal 9 gennaio», per poi «affrontare anche una consultazione pubblica per adottare una decisione definitiva».

Sulla pagina Facebook del Comune, come su altre, subito si è accesa la discussione. «La sperimentazione – commenta una esercente – l’abbiamo già provata in questi mesi. Fateci lavorare». «Mi sembra che l’esperimento di via Marconi sia sufficiente – interviene un’altra -, o no?». E c’è chi ricorda la tortuosità e pericolosità dell’attuale percorso alternativo che dalla via Battisti passando dietro al municipio e di fianco ai giardini porta in piazza Allende. Altri plaudono alla pedonalizzazione, magari chiedendo più posti parcheggio nelle immediate vicinanze del centro storico.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui