Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Il Cesena ha segnato un gol speciale

CESENA. Casa loro non è qui, ma adesso qui è casa loro: ieri un gruppo di ragazzi stati accolti dal Centro Stranieri ha incontrato una delegazione di calciatori del Cesena.

A partecipare ad una delle lezioni di italiano organizzate dal centro per migranti e richiedenti asilo c’erano alcuni maestri d’eccezione che poi sono rimasti anche a disposizione per domande e curiosità di tutti i presenti: Gabriele Perico, Mattia Caldara, Frank Kessie, Moussa Kone e Milan Djuric hanno trascorso una mattinata diversa dall’ordinario e si sono calati all’interno di una realtà fra le più presenti e le più belle dell’intero tessuto sociale cittadino.

Professor Djuric. Tra le attività del Centro Stranieri Sanzio Togni c’è anche quella legata alla lingua, quindi alle lezione di italiano anche a livello di prima alfabetizzazione per facilitare la conoscenza di un linguaggio nuovo e per molti del tutto sconosciuto. La comunicazione è una parte fondamentale dell’integrazione e Djuric è stato uno dei mattatori di questa prima fase dell’incontro: il gigante bosniaco da ariete d’area di rigore si è trasformato subito in ottimo maestro, guidando anche il suo giovane compagno Kessie, ivoriano di madre lingua francese che ancora perfezionare il suo italiano. Grandi risate e clima dei più costruttivi tra i ragazzi ospiti del Centro, che vanno dai 18 ai 35 anni e arrivano da Nigeria, Camerun, Pakistan e altre nazioni. Insomma un gruppo che può assomigliare in tutto e per tutto a quello di una squadra di calcio, con dentro tante anime diverse da coniugare insieme.

«Sapete che dribblo benissimo?». I ragazzi del Centro Stranieri erano preparatissimi sul campionato di B e su tutti i bianconeri: il Cesena è diventata infatti la loro squadra del cuore. La società bianconera mette a disposizione per le partite casalinghe biglietti omaggio per il Centro Stranieri e quindi molti di loro sono sempre presenti al Manuzzi. I ragazzi hanno chiesto nel dettaglio come si svolgono gli allenamenti, quali sono i metodi di lavoro e in cosa consistono le esercitazioni di Drago. Molti poi si sono candidati per rinforzare la rosa in questo mercato di gennaio: come dei veri e propri procuratori di loro stessi hanno raccontato di dribbling ubriacanti e straordinarie doti atletiche affinate nei tanti pomeriggi dedicati a pallone. Chissà se in mezzo non ci fosse anche il difensore centrale che Rino Foschi sta cercando per rinforzare la retroguardia… Kone, a suo agio con il francese, e Djuric, che ha sfoggiato un inglese fluente, hanno spiegato i meccanismi delle società di calcio e si sono trovati anche ad analizzare la stagione appena passata e la retrocessione dalla massima serie. Un incontro a tutto tondo, quindi, all’insegna dell’integrazione sociale e del dialogo fra ragazzi molto simili: il fatto è che è tutta una questione di casualità, tutta una circostanza di essere nati da una parte e non dall’altra, di essere notati da qualcuno mentre si fa un gol all’incrocio per strada con gli amici o di doversi imbarcare su un gommone per fuggire dalla guerra. Per ricordarsi di essere uguali basta poco, anche una mattinata passata insieme.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui