Nell’ambito dell’accordo “San Marino 5G” ieri mattina nella sede di Tim San Marino, alla presenza dei Segretari di Stato Andrea Zafferani e Marco Podeschi, è stata sottoscritta un’importante partnership tecnologica tra l’azienda diretta da Cesare Pisani e la Robopac, rappresentata da Enrico Aureli.
La partnership nasce con l’obiettivo di analizzare e valutare le potenzialità delle reti 5G attraverso l’individuazione di “use case” relativi allo sviluppo di servizi innovativi e soluzioni per l’Industria 4.0 che saranno resi possibili dalle elevate prestazioni in termini di capacità e bassa latenza delle reti mobili di quinta generazione.
Attraverso il contributo e alla leadership del Gruppo Tim nel campo delle reti e dei servizi di telecomunicazioni e alle competenze presenti nella società sammarinese Robopac, leader nel settore del packaging, si potranno cominciare a realizzare i primi servizi di quella che sarà la “fabbrica del domani” caratterizzata dalla digitalizzazione dei processi abilitati dalle reti 5G e da tutte le loro componenti.
La Repubblica di San Marino sarà luogo di sperimentazione di quelli che saranno servizi e applicazioni delle reti del futuro ed in tale ambito si va a collocare l’accordo di collaborazione siglato oggi.
La “Smart Factory” sarà uno dei principali volani del 5G; le tecnologie mobili di quinta generazione assicurano livelli di servizio e prestazioni ideali per lo sviluppo della robotica, delle macchine a guida autonoma applicate nel settore della logistica e della movimentazione delle merci. La possibilità di disporre di sensoristica avanzata e la sviluppo delle piattaforme IoT congiuntamente alle soluzioni cloud-based e all’analisi dei big data, potranno assicurare maggiore efficienza ai processi produttivi creando così un vantaggio competitivo per le imprese.
È solo attraverso la comunicazione in tempo reale tra persone, robot, processi produttivi e sistemi che è possibile massimizzare le attività e rendere più efficiente e profittevole l’attività industriale.
