Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

La canapa di Riccione va a ruba. “Razzie nei nostri terreni”

RICCIONE. Specializzata nella produzione di canapa e di prodotti derivati, di cui si possono assaporare tutte le ricette nello Shop&Kitchen di viale Ceccarini 130, CanapaHouse di Riccione è stata la prima azienda agricola a riavviare la coltivazione di canapa industriale sulle colline limitrofe al Castello degli Agolanti. Ed è proprio per la vicinanza a questo sito culturale e turistico che spesso i frequentatori del parco del Castello entrano impropriamente nei campi coltivati, a volte per curiosità, altre volte per fare razzia delle piantine di canapa. “Purtroppo non sono episodi isolati, ma abbastanza frequenti – spiega Alessandro Ciotti, grower di CanapaHopuse – che non possiamo fare altro che denunciare. Anche recentemente la nostra azienda è stata oggetto di attenta verifica da parte delle autorità preposte e ovviamente nulla ci è stato contestato: tutto si è svolto in un clima di collaborazione totale, in quanto siamo i primi a rimarcare l’importanza delle regole e delle leggi, soprattutto in questo settore, ancora molto giovane e per questo ancora un po’ sconosciuto ai più. La normativa riguardante la coltivazione della canapa è abbastanza stringente, comunque, e come tutte le aziende serie, investiamo molto per garantire ai nostri clienti un prodotto legale e di qualità. Anche per questo ci sentiamo in dovere di avvertire tutti i fruitori del parco del Castello degli Agolanti che i nostri campi sono debitamente segnalati e che entrarvi equivale a violare la proprietà privata. A maggior ragione essendo i campi attorno alla nostra abitazione e per questo sono anche videosorvegliati. Non vorremmo essere costretti a denunciare i trasgressori, per cui invitiamo chiunque volesse provare la nostra canapa o i prodotti che creiamo con essa, a venire a provarli in azienda e in negozio”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui