Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Il Ponte di Tiberio si colora di arancione

Anche Rimini si colora d’arancione. L’Amministrazione comunale ha infatti deciso di aderire alla settimana antirazzista promossa dal Consiglio dei Ministri e dall’Anci e, nell’occasione, il Ponte di Tiberio si tingerà di arancione e tanti fiori coloreranno Piazza Cavour.

«Un invito che estendiamo a tutti i riminesi – ha detto il vicesindaco con delega alle politiche d’immigrazione Gloria Lisi – per testimoniare la propria adesione ai valori della giornata mondiale contro ogni forma di razzismo con un piccolo segno, magari una coccarda o un fiocco se non con un capo d’abbigliamento d’arancione».

Tra le iniziative promosse nel pomeriggio del 21 La biblioteca vivente, a cura dell’associazione Arcobaleno, che restituisce, con l’esposizione di elaborati, il frutto di laboratori realizzati con le scuole primarie e secondarie sul tema del focolare domestico, presente in piazza Cavour, di fronte al Palazzo del Podestà dove si tiene la mostra “Sport Sportivi e Giochi olimpici nell’Europa in guerra (1936- 1948)”.

Venerdì alle 10 presso l’istituto professionale Einaudi in via Morri 8, gli studenti e la docente Roberta Piovaccari presenteranno il video “Ubuntu, si è persona solo attraverso altre persone”. Interverranno Alberto Emiletti per Amnesty International e Margherita Gianfreda coordinatrice del progetto didattico Ubuntu; Letture a cura di Pier Paolo Paolizzi. L’incontro è aperto a tutti.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui