Frecce, Airshow da primato e grande “spot” per la Riviera

Top in Europa
Alle fine, il sindaco Enzo Ceccarelli ha parlato di «una giornata meravigliosa, che ci riempie di orgoglio. Non solo per chi è di Bellaria Igea Marina, ma anche per chi è venuto qui ad assistere a queste formidabili evoluzioni. Ci sono migliaia di turisti: italiani, tedeschi, francesi. C’è tanto talento, tanto spettacolo. Per la città è una grande soddisfazione che ci porterà un’estate ancora più bella».
Il primo cittadino aggiunge: «Appena finisce l’Air Show, tanti già mi danno appuntamento per la prossima estate. Ogni evento è uguale ma con tante piccole differenze. Quest’anno è stato davvero straordinario».
Il direttore dell’Air Show Alberto Moretti ha ricordato: «Questa è una delle tre manifestazioni più importanti d’Europa. E le nostre Frecce emozionano sempre tutti». Poi ha elogiato la città e il primo cittadino: «Organizzare questa manifestazione è impegnativo e complesso. L’Aeronautica ha dato il meglio di sè in termini di aeromobili e tecnologia. L’amministrazione di Bellaria si è dimostrata efficiente e determinata, ben guidata da un sindaco tenace e capace di portare questo spettacolo qui a Bellaria».
Che giornata
Lo show ha letteralmente colorato i cieli della Riviera. Il pomeriggio di voli si è aperto sulle note dell’inno di Mameli con il tricolore portato in volo dall’equipaggio del 15º Stormo.
I primi aerei acrobatici a solcare il cielo sono stati i Baltic Bees (le cinque gigantesche “api”) della pattuglia acrobatica dei Paesi Baltici, fra cui si destreggia anche un pilota italiano. Quindi gli otto Alpha Jet della Patrouille de France, la pattuglia acrobatica nazionale francese che ha colorato la Riviera del tricolore d’Oltralpe. Gran finale con lo straordinario show delle Frecce Tricolori. In mezzo l’elicottero Hh 139 del 5° Stormo di Cervia, il velivolo Atr42 della Guardia Costiera, il Breitling Jet Team composto da sei jet L39, un team civile con quattro Yak 52. Fino ai dieci Mb 339 Pan delle Frecce italiane che hanno chiuso l’evento sulle note di Nessun dorma interpretate dal tenore Francesco Grollo.