Sul bus senza ticket, arrivano i vigilantes

RIMINI. Mezzi vecchi e dunque più inquinanti, ma tariffe tra le più basse. E un giro di vite contro i “portoghesi” che porterà, dopo la sperimentazione del 2015, a indire ad aprile una gara per potenziare con il privato l’attività di controllo. Il presidente di Start Romagna, la società che gestisce il trasporto pubblico nelle province di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna, Marco Benati, illustra in commissione le caratteristiche del servizio, incalzato dai consiglieri di opposizione in particolar modo su tariffe, parco mezzi, evasione e sicurezza. Precisando da un lato che entro un anno e mezzo dovrebbe essere indetta la nuova gara per l’affidamento del servizio, anche se non si sa con quali confini; dall’altro che non è in mano all’azienda né la potestà delle tariffe né quella delle sanzioni. Nel 2015, espone i numeri, la rete di servizio conta 7,2 milioni di chilometri in proprio e 900mila in sub affidamento. Il prezzo del ticket semplice è di 1,30 euro, in regione fanno meglio Modena, Reggio Emilia e Piacenza (1,20), contro una media nazionale di 1,50. Mentre il mensile, 28 euro, è il meno caro e l’annuale (256 euro) è battuto solo da Reggio Emilia. Le medie italiane sono rispettivamente oltre 36 euro e oltre 283. Discorso diverso per l’abbonamento under 26 (235 euro), il più caro dopo Modena e Piacenza (260).

Le note più dolenti arrivano però dal parco mezzi: su 177 mezzi, 171 alimentati a diesel, zero a metano perchè manca l’impianto di erogazione, e sei filobus, hanno un’età media di quasi 15 anni contro i circa 12 di Ravenna e i 13 di Forlì-Cesena, e una media italiana di 12,2. In tutto sono 60 i bus Euro 0, di cui circa la metà (28) a Rimini.

Ecco perchè Benati rimarca più volte la necessità di investire in nuovi mezzi anche se una doccia gelata gli è arrivata due giorni fa dalla Legge di stabilità regionale: invece di una gara emiliano romagnola si andrà a una nazionale con «tempi e modi più complessi».

Di certo su Rimini non sono stati fatti acquisti nel 2014, mentre nel 2015 ne sono arrivati quattro a gasolio. E non giova, aggiunge, che nonostante la fusione i tre bacini romagnoli non sviluppino alcuna sinergia. Intanto a Ravenna si va a sperimentare, primo caso in Europa, l’alimentazione a idrometano.

Sul fronte controlli, prosegue Benati, l’azienda ha messo in campo il progetto “Ok bus” per la «qualità e legalità del servizio». Avvalendosi sia dell’ausilio di un’azienda privata sia del supporto delle forze dell’ordine. Ad aprile verrà appunto indetta una nuova gara per trovare i controllori privati, rivolta per esempio alle guardie giurate.

A Rimini, prosegue il presidente, mancano ancora le telecamere a bordo (è aperto un dialogo con la Prefettura), mentre per i tornelli verrà avviata al sperimentazione a Ravenna. Si pensa inoltre anche a un meccanismo elettronico per la «validazione obbligatoria, un turbo in più sia per la sicurezza che per la pianificazione». La sanzione, decisa dalla regione, è di 65 euro («tantino») e il tasso di evasione è sceso a dicembre al l’8,4% dal 13,6% di maggio. Sul territorio di competenza le multe sono state circa 50mila e i controlli tra i 600mila e i 700mila.

Infine, per quanto riguarda i costi per chilometro, Rimini è maglia nera con 3,88 euro, rispetto ai 3,26 di Forlì-Cesena, ai 3,29 di Ravenna e ai 3,54 regionali. Ma i ricavi sono superiori, 1,38 euro rispetto a 72 centesimi, 66 centesimi e 1,19 euro.

Insomma, conclude Benati, «contesto che Start Romagna costi troppo. I costi operativi sono efficienti, le tariffe positive, anche se serve un’inversione di tendenza sugli investimenti».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui