Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Rimini Nord, un super polo scolastico da 18 milioni

RIMINI. Un super polo scolastico a Torre Pedrera da 18 milioni di euro. Che si va ad aggiungere a quelli inaugurati o in costruzione.

«Nel giro di due anni – ha ricordato il sindaco Andrea Gnassi – saranno quasi duemila i bambini che si siederanno sui banchi delle tre nuove scuole che il Comune ha realizzato e sta realizzando e sulle quali investiremo una cifra superiore ai 25 milioni».

Prima il villaggio del Villaggio Primo Maggio (completato a settembre 2014), poi la nuova scuola XX Settembre (il cantiere parte a giorni) e infine il nuovo polo scolastico “Fa bene”, in corso di progettazione e inserito nel triennale dei lavori pubblici. Sono i tre progetti cardine del piano di interventi di edilizia scolastica. Lo stato dell’arte è stato presentato ieri mattina dal sindaco Andrea Gnassi e il vice Gloria Lisi allo stand che il Comune ha allestito a Ecomondo, dedicandolo in gran parte alla scuola sostenibile.

Un percorso iniziato nel 2014 con la scuola elementare Primo Maggio, una struttura di tre cicli con mensa e palestra che ospita 500 bambini e che ha comportato un investimento di 6 milioni. A novembre invece inizieranno i lavori per la scuola d’infanzia “XX settembre”, una struttura in legno, completamente antisismica, ad alte prestazioni, per evitare dispersioni termiche e surriscaldamento degli ambienti e che sarà in grado di inserirsi nel tessuto urbano e allo stesso tempo che diventi un luogo di incontro per la comunità, sull’esempio della scuola del Villaggio Primo Maggio. Tre sezioni, per un totale di 80 bambini e un investimento di 1,5 milioni.

Ambizioso il progetto per Rimini nord, dove sorgerà il nuovo polo scolastico “Fa bene”, che comprenderà una scuola primaria di tre cicli (investimento 8 milioni), quattro sezioni per l’infanzia (2 milioni) e tre cicli di scuola media, per 600 ragazzi (8 milioni), oltre a palestre, aree esterne e campi sportivi. «Un investimento di 18 milioni – ha ricordato Gnassi – per la realizzazione di un polo scolastico unico per innovazione e tecniche di costruzione in Italia, progettato per essere propulsore della riqualificazione urbana complessiva per l’intera Rimini Nord».

«Il tema non è solo quello, ovvio, del mettere al centro del progresso della nostra città l’educazione – commentano Gnassi e Lisi -. C’è una ragione di più nell’aver voluto realizzare scuole con caratteristiche in termini di bellezza, utilizzo di energie rinnovabili, dislocazione degli spazi, coinvolgimento di alunni, insegnanti e famiglie nel disegno: la ragione è quella di volere fare delle scuole il centro di una ritrovata relazione tra cittadini e territorio. Per ricucire le fratture della nostra città abbiamo pensato alla scuola: il rammendo delle periferie parte di lì, da luoghi che non sono un lezionificio ma spazi aperti ai quartieri, presidi di cultura e allo stesso tempo presidi di socialità in territori oggetto di sensibili cambiamenti demografici negli ultimi anni».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui