Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Il Senso del pesce: gli eventi al via

RIMINI. Si chiama Il Senso del pesce ed è la nuova manifestazione che apre la stagione degli eventi in Riviera.

Domenica prossima sbarca a Rimini il tour Anci per Expo L’Italia in tutti i sensi con una festa dei sapori fra racconti del mare e ricette della tradizione (spiedini di pesce, fritto misto, sardoncini marinati, vongole, primi di pesce). Sin dalla mattina i retanti e i pescherecci ormeggiati sul porto canale accoglieranno i visitatori per accompagnarli attraverso un percorso didattico alla scoperta delle tradizioni e degli attrezzi per la pesca.

Dalle 10.30 sulla banchina del porto canale l’Associazione culturale E’ scaion condurrà lungo un percorso fra antichi attrezzi da lavoro: dalle nasse ai rabbi, dalle bici per la vendita ambulante del pesce fino alle piccole battane. Sul moscone i pescatori insegneranno le tecniche per riparare le reti e fare i nodi alle cime. Sono previsti baby laboratori creativi sul mare: mondi sommersi e pesci verranno interpretati tramite timbri in gomma, origami di carta, costruzione di aquiloni.

Sulla banchina del portocanale i pescatori prepareranno i piatti della tradizione marinara con degustazione di pesce a cura del consorzio Linea Azzurra. Mentre l’Associazione Rimini per tutti effettuerà una dimostrazione di cottura degli spiedini alla vecchia maniera romagnola, e utilizzando spiedini in legno di tamerice.

Nel pomeriggio il frisbee del Paganello sarà protagonista sulla spiaggia libera davanti a piazzale Boscovich: dalle 14.30 le squadre di serie A Cota Rica e Tequila Boom Boom disputeranno allenamenti e partite di frisbee sulla spiaggia libera e dalle 15 le evoluzioni acrobatiche dei free styler.

Alle 17, sempre sulla spiaggia libera, la dimostrazione della pesca alla tratta; dalle 18 aperitivo, degustazioni di pesce e dj set, la più bella musica di sempre a cura della food blogger Federica Gif.

«Anci ed Expo – dice il sindaco Andrea Gnassi – hanno scelto Rimini e il pesce azzurro, snobbato per troppo tempo, per questo percorso nazionale itinerante in vista dell’esposizione milanese. Storie di tradizioni e cucine che si incrociano e divergono nella varietà dei piatti. Un appuntamento che può anche seminare suggestioni, progetti e piste di lavoro per il futuro».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui