Straripano i fiumi: è un disastro

RIMINI. La pioggia torrenziale, la furia del mare Adriatico e il vento a 90 chilometri orari mettono in ginocchio la provincia di Rimini. L’acqua, che ha continuato a battere incessantemente per tutta la notte scorsa e durante la giornata di ieri (in quattro ore sono caduti oltre 100 millimetri di acqua), ha fatto straripare tutti i fiumi del territorio: Ventena, Conca, Marano, Uso, Marecchia ma anche il rio Mavone. E soprattutto gli ultimi tre corsi d’acqua hanno causato i maggiori danni.

Scuole evacuate, famiglie costrette a lasciare le loro case a bordo dei gommoni dei vigili del fuoco, diverse persone salvate dalle auto sommerse dall’acqua dei sottopassi, linea ferroviaria in tilt. E ancora garage e cantine allagate, strade chiuse e frane nell’entroterra.

I fiumi. La scorsa notte il livello del Marecchia ha sfiorato i 4 metri, mentre anche alcuni torrenti hanno rotto gli argini. L’esondazione del Mavone tra Sant’Ermete, San Martino, Vergiano – Borgo dei Ciliegi ha comportato per alcune ore la temporanea chiusura della circolazione sulla Marecchiese. Gravissimi i problemi dati dal fiume Uso (a Santarcangelo e Bellaria) che ha raggiunto i 6 metri sopra il livello medio. Il Marano (Riccione) nella zona di Spontricciolo ha richiesto l’intervento del personale delle Ferrovie dello Stato che hanno limitato a 30 chilometri orari la velocità massima dei treni, forti problemi anche con il Ventena (San Giovanni in Marignano).

L’epicentro. Il cuore dei danni si è registrato nella zona nord della costa da Viserba a Bellaria Igea Marina, e anche in Valmarecchia. Per mettere in salvo decine di persone dalla furia della pioggia e dei fiumi, i vigili del fuoco sono dovuti intervenire utilizzando i gommoni. Mentre lungo la costa le mareggiata continuavano a flagellare la spiaggia.

La situazione più drammatica ha riguardato via Barce a Torre Pedrera dove l’acqua ha invaso le strade perpendicolari alla costa. In particolare, in quel tratto di strada, i vigili del fuoco hanno dovuto utilizzare i gommoni per “estrarre” dalle palazzine numerose famiglie, per un totale di decine di persone. A Vergiano i carabinieri hanno aiutato i componenti di due famiglie rimaste bloccate ai piani superiori, al buio e senza riscaldamento. A causa dell’esondazione del Mavone l’acqua ha infatti toccato il metro e 70, invadendo l’ingresso di casa: sei le persone tratte in salvo, fra cui una signora di 85 anni. Una delle due famiglie si era trovata la casa allagata anche all’inizio di dicembre sempre a causa delle piogge.

A Santarcangelo la situazione più grave si è registrata in via Palazzina, dove l’Uso ha rotto gli argini all’altezza dell’area Contea fino alla zona della Fornace. Tre case sono finite sott’acqua: due famiglie sono state evacuate e hanno poi trovato da sole una nuova sistemazione, mentre la terza casa era disabitata. Allagamenti sono stati segnalati anche a Canonica, Sant’Ermete, Stradone e San Bartolo, mentre la zona di Montalbano è stata interessata da diverse piccole frane.

Situazione molto delicata a Bellaria Igea Marina, con la scuola elementare Ferrarin evacuata e le altre chiuse con il passare delle ore. Allagato pure parte del centro. Forti i danni sulla costa con parecchi alberghi finiti sott’acqua e una struttura per anziani rimasta senza elettricità.

Strade chiuse. Non solo la Marecchiese è stata chiusa al traffico per diverse ore. A Santarcangelo la circolazione in via Le Fosse è stata interrotta a causa dell’allagamento del sottopasso e della presenza di un’auto rimasta bloccata, mentre nelle frazioni santarcangiolesi sono state chiuse via Savina e via Sarzana (San Martino dei Mulini), via Gessi (Stradone) e via Bionda all’altezza dell’incrocio con via Beccarina (Canonica), via Andrea Costa (riaperta in fretta).

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui