Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Bisce in città, intervengono i pompieri

FAENZA. E’ panico per le bisce. La scorsa notte una signora ne ha calpestato una uscendo di casa in centro storico ed è quasi svenuta dallo spavento. In un’altra zona qualcuno ha fotografato una muta cambiata in strada, poteva farne una borsa in pelle, invece l’ha postata sui social network e sono piovute segnalazioni di bisce ovunque. Risultano habitué di parchi e giardini, di cantieri, di qualche cantina, e perfino di abitazioni. In via Filanda Nuova una famiglia ha dovuto chiamare i vigili del fuoco. Sono arrivati, l’hanno trovata nascosta dietro un mobile, l’hanno presa con i guanti e messa in un sacco, portandosela via. La presenza di bisce a Faenza non è nuova, quest’anno però il fenomeno sembra accentuato, e si ipotizza la complicità del clima piovoso e umido, habitat ideale per i rettili. Saranno gli effetti della tropicalizzazione del clima: se a Brisighella stanno crescendo le banane (notizia di una settimana fa), la proliferazione di rettili sarebbe un’altra conseguenza. E il clima tropicale pare gradito pure ai roditori: ratti e pantegane soprattutto. Nutrie sono state avvistate vicine al fiume e lungo i canali appena in periferia. «Nel parco Tassinari le bisce ci sono sempre state – afferma un frequentatore -: non è difficile incontrarle». Uno dei luoghi preferiti sarebbero le cabine elettriche. C’è comunque chi le difende: «Lasciatele stare, mangiano i topi, sono utili all’ecosistema», afferma su Facebook un apparente ambientalista, subito contestato però da un’apprensiva signora: «Certo mangiano i topolini di campagna ma purtroppo non i topi che ho visto io». Nel mirino finisce la manutenzione del verde. E piovono anche qui segnalazioni di aiuole trascurate ed erbacce diffuse ed infestanti che, in mancanza di manutenzione tornano ad impossessarsi del territorio rubatogli dal cemento. «Sicuramente – rimarca un partecipante alla web discussione -, giardini privati o pubblici poco curati diventano un habitat favorevole alla fauna campagnola, siano essi insetti, rettili o piccoli mammiferi». Ma cosa fa il Comune? «Dal mio osservatorio – spiega l’assessore all’ambiente Roberto Savini -, non vedo tutta questa infestazione da rettili. Siamo una città in riva a un fiume e credo che qualche esemplare possa esserci. Mi sento comunque di tranquillizzare: non sono animali pericolosi. Di topi invece ce ne sono abbastanza, e quando abbiamo avuto segnalazioni è stato attivato il programma di derattizzazione. La situazione è di difficile monitoraggio, oltretutto gli equilibri degli animali sono strani: se mancano gli antagonisti può succedere che qualche specie prenda il sopravvento». In pratica, le regole della jungla valgono anche per una città. Per i topi servirebbero più gatti, mentre per le bisce, in mancanza di aquile e manguste, si potrebbe immettere qualche nostrano tacchino, loro ancestrale antagonista. In merito al clima complice: «Ci andrei piano: sulla carta sarebbe favorevole anche per le zanzare, invece ce ne sono pochissime», conclude l’assessore.

 

 

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui