Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Tasse, 44 milioni in più in due anni

 

RAVENNA. Quarantaquattro milioni di euro in più di tasse in due anni: di tanto, nel 2014, rispetto al 2012, cresceranno le entrate tributarie al Comune di Ravenna. Il salasso, per i residenti, verrà dalla Tasi (il tributo sui servizi indivisibili), dalla nuova tassa sui rifiuti (la Tari, con la quale Palazzo Merlato conta di intascare 30 milioni) e dall’aumento dell’Imu per i terreni agricoli. Il Comune si “difende”: colpa dei mancati trasferimenti dallo Stato, Roma ha infatti tagliato ossigeno a Ravenna per quasi 21 milioni di euro. E poi caccia ai “furbetti” per riuscire a incamerare Imu e Ici mai versati. Il Municipio intanto spende 41 milioni di euro solo per il personale, un milione e mezzo in meno rispetto a due anni prima: il risparmio è frutto del blocco del turn over.

Il bilancio. Si è appena conclusa, in Consiglio comunale, l’illustrazione della proposta di bilancio di previsione 2014 del Comune: a presentarla, l’assessore Valentina Morigi. Discussione e approvazione dei conti di Palazzo Merlato sono rimandati al mese prossimo: in quella sede verranno presentati e votati gli emendamenti. Ma intanto, il Municipio ha pubblicato la relazione tecnica ai conti pubblici: più tasse, meno soldi a disposizione. L’unica boccata di ossigeno, la rimodulazione degli scagioni Irpef e le relative detrazioni.

Milioni e milioni. Il Comune conta di far entrare, nel 2014, 144 milioni di euro in tasse: 44 in più rispetto al 2012, 21 in più rispetto il 2013. Il forte aumento, si legge nella relazione tecnica al bilancio, deriva per lo più «dal gettito di applicazione della Tasi; dalla previsione di entrate da recupero di evasione Ici e Imu; dall’aumento di aliquota Imu, da 0,76% a 1%, previsto per i terreni agricoli, imposto dal fortissimo calo di entrate di derivazione statale, non compensabile con la sola applicazione della Tasi». Da quest’ultima, introdotta dal governo Letta, il Comune conta di portarsi a casa entrate per 13 milioni e 750mila euro; ma è grazie all’Imu che Palazzo Merlato tornerà a sorridere: a quella voce, si prevedono entrate per 61 milioni e 300mila euro (escluse, sempre, le prime case). Altri 3 milioni e 800mila euro arriveranno dal recupero dell’Ici mai versato nel 2011; e un milione e 700mila verranno dall’imposta di soggiorno. L’Irpef porterà respiro per 13 milioni e 400mila euro, 100mila in più rispetto al 2013.

Rifiuti, che “passione”. La batosta arriverà con la Tari, la nuova tassa sui rifiuti che sostituirà la Tares: il Comune conta di incamerare 30 milioni, ma per i ravennati – ai quali la Tares non era mai stata applicata – arriverà come la febbre. Tassa più salata e zero deducibilità del 10% di Iva per le imprese.

Roma non paga. Ma se i tempi sono duri per i residenti, le cose non vanno meglio a Palazzo: a Ravenna, Roma destinerà quest’anno quasi 21 milioni di euro in meno di trasferimenti, un calo del 76%. Meno soldi (257mila euro in meno) arriveranno anche dalla Regione. E un altro mezzo milione in meno arriverà dagli enti pubblici. Di contro, rimane alta la spesa pubblica: il personale costa 41 milioni e 222mila euro, con una riduzione di “appena” 406mila euro rispetto l’anno precedente per il blocco delle assunzioni.

 

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui