Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Borgo Tuliero, colletta per la squadra di calcio

FAENZA. “Borgo bello Borgo mio t’ho dipinto pure io, dalle colline ho preso il verde e il giallo dal sole mio”. I colori sono il giallo-verde del Borgo Tuliero calcio, l’associazione sportiva dilettantistica, unica a livello amatoriale nel Faentino a vantare un inno.

La canzoncina la cantano dagli spalti durante le partite. Sia se si vince sia se si perde.

«In realtà esistono solo le parole – afferma l’autore Antonio Recchia -: alla musica ci stiamo lavorando, e comunque suona come una carica di allegria prima ancora che di adrenalina. E pensare che abbiamo rischiato addirittura di non giocare».

L’inno ora è valido per tutte le 7 squadre che partecipano ai vari campionati, dalla scuola calcio dei più piccini fino alla secondo categoria, ma è nato nel gruppo dei giovanissimi, creata quest’anno grazie all’autotassazione. Niente male per una piccola frazione.

Solo una decina di anni fa il Borgo Tuliero pareva destinato a scomparire: ha avuto periodi bui, durante i quali per continuare ad esistere ha dovuto fondersi e aggregarsi con altre società, come il Reda. Per gli allenamenti si dovevano percorre circa 10 chilometri di trasferta (costi, tempi, difficoltà).

Oggi la società è tornata indipendente. «Ci ha dato una mano il Comune, che dopo aver rinnovato gli spogliatoi ha allungato anche il campo – afferma il presidente Roberto Manaresi -. Adesso possiamo giocare con tutte le squadre in casa. Ciononostante l’impianto è troppo piccolo, perché abbiamo un centinaio di giovani iscritti. Se non fossero intervenuti i genitori, non ci sarebbe stato lo spazio per formare i giovanissimi (anni 2001 e 2002). Ci dispiaceva molto. Il problema infatti sono gli allenamenti e i costi per un altro campo ai quali non potevamo far fronte . Allora pur di costruire la squadra i genitori si sono accollati le spese per l’utilizzo del vicino impianto di Errano. Gli allenamenti li facciamo lì, le partite invece le giochiamo in casa. La nostra filosofia è formare innanzitutto degli uomini, piuttosto che dei campioni e questo ci rende enormemente orgogliosi e soddisfatti».

Secondo Antonio Recchia, che non solo è l’autore dell’inno ma è anche uno dei genitori autotassati, «nonostante la spesa in più, siamo contenti di appartenere al Borgo Tuliero perché è una società sana e goliardica, che conserva i principi primordiali di questo sport, purtroppo tante volte dimenticati da altre società».

Francesco Donati

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui