Imola, auto sfrecciano ai 150 km/h sulla Lughese, arrivano i velox

A tutto gas
I rilievi svolti da Area Blu, infatti, «mostrano che il 57% dei veicoli che transitano in direzione Lugo e il 54% dei veicoli che transitano in direzione Imola superano il limite dei 70 chilometri orari, e il 3% supera addirittura i 100 chilometri all’ora, fino a punte di 150». Una situazione, spiega l’assessore comunale alla Sicurezza, con delega alla Polizia municipale, Andrea Longhi, che impone di «prendere tutte le misure necessarie a garantire una circolazione stradale più sicura».
In quest’ottica, nei giorni scorsi il Comune, come anticipato dal Corriere, ha approvato una delibera contenente «una serie di indirizzi e direttive ad Area Blu, a cui compete la gestione del “Sistema unificato di governo della mobilità”», che si articola in «tre azioni: l’acquisizione di un autovelox mobile e l’installazione di due autovelox fissi e di un sistema di controllo automatico delle infrazioni, nelle intersezioni regolate da semafori».
Autovelox mobile
«Quello che viene definito nelle linee di indirizzo “velox mobile” è in realtà un dispositivo mobile che nelle nostre intenzioni deve essere in grado di rilevare se un’auto è assicurata, è revisionata, se chi guida è al telefonino e se ha la cintura allacciata, oltre che misurare la velocità” spiega l’assessore Longhi, che ricorda il crescente numero di violazioni al codice della strada accertate dalla polizia municipale per mancata revisione e rinnovo dell’assicurazione, oltre che per l’uso irregolare del telefono alla guida. Dovrà essere in grado di effettuare i rilevamenti sia in modalità dinamica (con pattuglia in movimento) che in modalità statica (pattuglia in sosta) e dovrà poter operare in qualsiasi condizione di luce.
“Rosso ti vede”
L’occhio elettronico arriverà anche all’incrocio tra le vie Resistenza e Cartesio preso atto «che il controllo permanente delle infrazioni semaforiche - spiegano dal Comune - ha portato ad una effettiva diminuzione della incidentalità stradale nelle intersezioni oggetto di rilevamento elettronico».
Autovelox fissi
Ne saranno acquistati due e saranno posizionati uno lungo la Lughese e l’altro sulla Montanara, nel tratto all’interno del territorio comunale. Per quanto riguarda la Montanara, va ricordato che il limite precedente era di 90 km orari, poi abbassato a 70 km orari, vista l’alta incidentalità, che tuttavia nonostante l’abbassamento del limite di velocità rimane superiore rispetto al resto delle arterie stradali, in controtendenza con il resto del territorio.