Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Il dubbio: argine contro l’ignoranza

Non voglio scomodare i grandi filosofi (Socrate, Platone, Agostino, Cartesio, Hume, Kant…), ma tutti si sono interrogati e confrontati sul “dubbio”. Il dubbio per arrivare alla conoscenza o per smontarla. Beh, nonostante il dubbio sia stato coltivato fin dall’antichità ora ce lo siamo dimenticati. O meglio, ci siamo dimenticati come usarlo. Sì, dubitiamo, ma della scienza, dei medici, degli economisti, degli esperti… di chiunque ne sappia più di noi, insomma. Ma non dubitiamo mai di noi stessi, delle nostre convinzioni. Perché noi abbiamo le nostre certezze e queste non possono essere messe in dubbio. Ma se si incontrano due certezze, non dialogano tra loro, non si confrontano: ognuna resta nella propria ignoranza. Il dubbio nei confronti delle nostre convinzioni invece è l’unico argine all’ignoranza, la spinta a conoscere altro (e l’altro).

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui