Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Schiuma sul Marano, Hera interviene per pulire le acque

RIMINI. Nella tarda mattinata di ieri, martedì 3 aprile, i tecnici Hera hanno riscontrato la presenza inconsueta di schiume nelle vasche di ossidazione del depuratore di Riccione, visibili anche in corrispondenza del punto di scarico all’interno del torrente Marano. Tale fenomeno è generalmente prodotto dalla presenza di acque reflue contenenti delle percentuali di cloruri (acque salmastre di origine marina o di acquari) o di oli e grassi. Gli accertamenti preliminari eseguiti sul depuratore hanno, infatti, rilevato delle concentrazioni di cloruri in ingresso con valori superiori alla media di riferimento, che dovrebbe essere pari a 250 mg per litro. L’anomalia, spiegano da Hera, è stata “prontamente segnalata agli enti di controllo ed è tuttora costantemente monitorata da Hera che ha già adottato tutte le misure necessarie al fine di eliminarne le cause, garantendo nello stesso tempo il trattamento depurativo”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui