Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Le icone romagnole “together” per la Notte Rosa

RIMINI. “Together” è il tema scelto per prossima Notte rosa, che il 7 luglio metterà appunto insieme tutta la Riviera Romagnola, le sue icone, i Comuni da Comacchio a Cattolica, le istituzioni, gli operatori, i grandi e i piccini.
Il manifesto ufficiale della dodicesima edizione vede infatti la parola “together” al centro di un mare di simboli della riviera Romagnola, dalla piadina agli ombrelloni, dalla musica ai parchi divertimento, passando per delfini e fenicotteri, cappelletti e bici da corsa, monumenti turistici e tanto altro (www.lanotterosa.it). La parola vuole sintetizzare anche lo spirito, l’identità, la forza dell’evento, contenendo nella desinenza le iniziali della Regione Emilia-Romagna: togethER.
E’ la festa che da dodici anni unisce generazioni e luoghi, con dodici Comuni costieri che dal 2006 lavorano insieme alla Regione e ai privati per creare eventi di musica, spettacoli, intrattenimento per grandi e piccoli, enogastronomia, cultura. Il manifesto ufficiale della Notte Rosa 2017 (realizzato da Mzds Manzi e Zanotti design studio di Cesena) con la parola “together” si rivolge all’osservatore con tanti simboli, in un gioco di rimandi da Keith Haring a Jacovitti, passando per Pablo Echaurren, nei toni del bianco e ciclamino. Ci sono la spiaggia e il mar Adriatico coi castelli di sabbia, il lettino, le ancore, la maschera da sub, la musica e la danza (con vari strumenti musicali e persino la celebre “lingua” dei Rolling Stones a simboleggiare il rock), la gastronomia, la natura e i parchi divertimento. Non manca lo sport e nemmeno il Grand Hotel di Rimini e i delfini. E, tra un’icona e l’altra, i fuochi d’artificio, il momento più atteso della Notte Rosa. Ora, gli organizzatori sono già all’opera per definire il programma della Notte Rosa, che da venerdì 7 luglio darà il via ad un lungo fine settimana di musica, intrattenimento e festa.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui