Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

In bici in mezzo al bosco cade e scivola nel dirupo

BRISIGHELLA. Complesso ma alla fine positivo intervento di salvataggio in collina che ha impegnato ieri mattina due squadre di tecnici del Soccorso alpino delle stazioni Monte Falco e Rocca di Badolo. L’operazione di recupero è stata attivata in seguito alla caduta di un ciclista, un 49enne di Castel Bolognese, che stava percorrendo con la sua mountain bike alcuni sentieri in mezzo al bosco in località Ca’ Cavina, non lontano da Zattaglia. L’uomo ha perso il controllo della bicicletta ed è caduto a terra, scivolando in un dirupo. Per recuperarlo è stato allora necessario l’intervento delle squadre di terra del Saer e dell’elisoccorso di Pavullo. Il ferito, che ha riportato una frattura a una caviglia, è stato recuperato con il verricello, e trasportato al pronto soccorso. L’intervento è iniziato alle 11 del mattino per concludersi attorno alle 14. Sul posto anche un’ambulanza del 118.
L’operazione di salvataggio si è svolta mentre allo stesso tempo si stava effettuando non lontano un’esercitazione di soccorso che ha impegnato 25 tecnici del Soccorso alpino. L’esercitazione è stata effettuata in località Rupe di San Leo, lungo la via Maestri aperta nel 1968 dal famoso alpinista Cesare Maestri, alta circa 100 metri. Si è trattato della simulazione del recupero di due alpinisti bloccati in parete a causa di un infortunio. Per il recupero delle due persone sono state utilizzate tecniche alpinistiche, grazie al supporto di attrezzature di ultima generazione.
Durante le operazioni di recupero gli infortunati sono stati stabilizzati con presidi sanitari, quindi trasportati in luogo sicuro per consentire al personale sanitario di trattarli in modo idoneo. Alla simulazione hanno preso parte anche medici e infermieri. Presenti anche il presidente regionale del Soccorso alpino, Danilo Righi, il delegato, Sergio Ferrari, e il coordinatore regionale, Silvano Mussi. Sul posto anche i carabinieri e gli uomini e i tecnici della Protezione civile.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui