RIMINI. Rimini Fiera si trasformerà per cinque giorni nel tempio dell’Hip Hop. Parte oggi il Mondiale di Hip Hop, che per la prima volta si svolge in Italia. A ballare e scatenarsi sui ritmi Hip hop, Electric boogie e Break dance, fino a domenica 25 ottobre, sono attesi oltre tremila ballerini da quattro continenti, con le bandiere di ben trenta nazioni.
Il complesso fieristico di Rimini è stato scelto anche in seguito al successo avuto lo scorso luglio da Sportdance. Così, dal sodalizio sempre più forte fra Rimini Fiera e Fids, Federazione italiana danza sportiva, grazie alla volontà dell’International dance organization, è nato questo nuovo evento mondiale, che fu ospitato nel 2014 dalla Germania. Ma a Rimini non arriveranno solo i 3.214 ballerini da 30 nazioni diverse. Se si contano anche i loro accompagnatori, sono attese in città quasi 10mila persone. Per quanto riguarda gli atleti di casa, saranno 148 gli azzurri a rappresentare il tricolore nei mondiali, anche se la squadra più forte del mondo rimane quella slovena, con 400 atleti in gara. A dare il via alla manifestazione saranno Christian Zamblera, presidente di Fids e Michael Wendt, presidente della International dance organization.
«Dopo il successo di Sportdance in luglio e quello degli Assoluti a gennaio al Palas, che sono ormai appuntamenti fissi del calendario annuale della Fids, – affermato Marco Borroni, responsabile dell’evento per Rimini Fiera – questo nuovo evento dei mondiali di Hip Hop è un riconoscimento dell’ottima partnership allacciata non solo con la Fids, ma anche con le federazioni internazionali. Il format di Sportdance inventato per la danza sportiva da Rimini Fiera è piaciuto».
Soddisfatto anche Christian Zamblera, presidente della Fids. «Rimini Fiera è ormai diventata la nostra location d’elezione per disputare eventi sportivi di simile livello. E ne sono fiero. Questo tipo di gare, solitamente appannaggio delle nazioni mitteleuropee, sono una vera e propria sfida per la nostra federazione che è stata in grado di attrarre migliaia di atleti. Rimini è ormai riconosciuta a livello internazionale come sede della danza sportiva».
In programma sabato 24 ottobre il Gran galà dei Campioni del mondo, con i migliori atleti internazionali.
Il complesso fieristico di Rimini è stato scelto anche in seguito al successo avuto lo scorso luglio da Sportdance. Così, dal sodalizio sempre più forte fra Rimini Fiera e Fids, Federazione italiana danza sportiva, grazie alla volontà dell’International dance organization, è nato questo nuovo evento mondiale, che fu ospitato nel 2014 dalla Germania. Ma a Rimini non arriveranno solo i 3.214 ballerini da 30 nazioni diverse. Se si contano anche i loro accompagnatori, sono attese in città quasi 10mila persone. Per quanto riguarda gli atleti di casa, saranno 148 gli azzurri a rappresentare il tricolore nei mondiali, anche se la squadra più forte del mondo rimane quella slovena, con 400 atleti in gara. A dare il via alla manifestazione saranno Christian Zamblera, presidente di Fids e Michael Wendt, presidente della International dance organization.
«Dopo il successo di Sportdance in luglio e quello degli Assoluti a gennaio al Palas, che sono ormai appuntamenti fissi del calendario annuale della Fids, – affermato Marco Borroni, responsabile dell’evento per Rimini Fiera – questo nuovo evento dei mondiali di Hip Hop è un riconoscimento dell’ottima partnership allacciata non solo con la Fids, ma anche con le federazioni internazionali. Il format di Sportdance inventato per la danza sportiva da Rimini Fiera è piaciuto».
Soddisfatto anche Christian Zamblera, presidente della Fids. «Rimini Fiera è ormai diventata la nostra location d’elezione per disputare eventi sportivi di simile livello. E ne sono fiero. Questo tipo di gare, solitamente appannaggio delle nazioni mitteleuropee, sono una vera e propria sfida per la nostra federazione che è stata in grado di attrarre migliaia di atleti. Rimini è ormai riconosciuta a livello internazionale come sede della danza sportiva».
In programma sabato 24 ottobre il Gran galà dei Campioni del mondo, con i migliori atleti internazionali.