Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Pediatria, disegni e colori per i piccoli pazienti

FORLÌ. Un’esplosione di colori ha invaso il reparto di pediatria dell’ospedale “Morgagni-Pierantoni”. Quattro sale comuni sono state arredate da pannelli di varie dimensioni con figure di animali, paesaggi, castelli, fate sotto forma di cartone animato; il tutto per umanizzare le strutture ospedaliere rendendole più accoglienti e facendo sentire meno lontani da casa i bambini ricoverati.

«Grazie al contributo del Lions Club Forlì Host – spiega Elena Vetri, della direzione sanitaria del presidio ospedaliero – ora l’ospedale è in grado di offrire ai bambini un mondo di fantasia anche in momenti particolari della loro vita caratterizzati da paure, in modo da alleviare tensioni e ansie».

«L’intenzione è quella di rendere meno traumatizzanti le esperienze in ospedale – le fa eco il dottor Enrico Valletta, direttore dell’Unità operativa di Pediatria-. Nonostante le difficoltà per la realizzazione di queste opere di umanizzazione degli ambienti, specialmente economiche, siamo riusciti a realizzare il matrimonio tra un ente pubblico come l’ospedale e uno privato come il Lions Club Forlì Host, in modo da iniziare e concludere in tempi certi il progetto».

Come spiegato Paolo Talamonti, presidente del Club service, «l’intezione è quella di andare incontro alle necessità dei più giovani in modo da essere efficaci nel tempo sviluppando un’idea che duri negli anni e aiuti i bambini durante il periodo di cura».

L’artista ideatrice di tutte le opere è la forlivese Sally Galotti, che grazie alla sua esperienza lavorativa alla Walt Disney Pictures ha imparato a comunicare con i bambini tramite il linguaggio del disegno.

Quello di Forlì è solo uno dei suoi numerosi lavori nell’ambito del riadattamento degli spazi pediatrici, progetti che sta portando avanti accompagnati da un percorso di studi e collaborazione con il dipartimento di Psicologia Dinamica di Bologna. «Abbiamo utilizzato inchiostri ecologici e materiali che garantiscono assolutamente la salute dei bambini – spiega l’artista – per realizzare un progetto che sia in grado di segnare un cambiamento dei reparti pediatrici».

Chiara Caraboni

 

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui